Quanti soldi danno alla nascita di un bambino?

16 visite
Le famiglie con ISEE tra 7.000 e 40.000 euro ricevono 1.440 euro in 12 rate mensili da 120 euro. Quelle con ISEE superiore a 40.000 euro percepiscono 960 euro in 12 rate da 80 euro al mese.
Commenti 0 mi piace

Assegno di Natalità: un sostegno economico per famiglie neoarrivate

La nascita di un bambino è un evento gioioso e ricco di significato, ma può comportare anche significative spese economiche per le famiglie. Per aiutare i neo-genitori a far fronte a questi costi, lo Stato italiano ha istituito l’Assegno di Natalità, un contributo economico elargito alle famiglie che ne facciano richiesta.

Importo dell’assegno

L’importo dell’Assegno di Natalità varia a seconda del valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) della famiglia richiedente. Le famiglie con un ISEE compreso tra 7.000 e 40.000 euro hanno diritto a un assegno di 1.440 euro, erogato in 12 rate mensili da 120 euro ciascuna. Le famiglie con un ISEE superiore a 40.000 euro, invece, ricevono un assegno di 960 euro, suddiviso in 12 rate mensili da 80 euro.

Requisiti per accedere all’assegno

Per poter accedere all’Assegno di Natalità, è necessario che la famiglia richiedente soddisfi i seguenti requisiti:

  • Essere cittadini italiani o comunitari, o cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno di almeno un anno;
  • Essere residenti in Italia da almeno un anno;
  • Avere un ISEE in corso di validità;
  • Il neonato deve essere nato, adottato o in affidamento preadottivo dal 1° gennaio 2022.

Modalità di richiesta

La domanda per l’Assegno di Natalità può essere presentata tramite i seguenti canali:

  • Online, sul sito dell’INPS (www.inps.it);
  • Tramite il Contact Center INPS al numero 803164 (gratuito da rete fissa) oppure 06164164 (a pagamento da cellulare);
  • Presso gli uffici postali abilitati;
  • Tramite i Patronati.

Erogazione dell’assegno

L’Assegno di Natalità viene erogato dall’INPS direttamente sul conto corrente indicato nella domanda dal richiedente. La prima rata viene erogata entro il mese successivo alla presentazione della domanda, mentre le rate successive vengono erogate mensilmente.

L’Assegno di Natalità rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie con neonati. Questo contributo può aiutare a coprire le spese iniziali legate alla nascita del bambino, come ad esempio l’acquisto di indumenti, pannolini e alimenti, e a sostenere la famiglia nei primi mesi di vita.