Quanti soldi si prendono per la nascita di un bambino?

2 visite

Lassegno nascita varia a seconda del reddito familiare ISEE. Famiglie con ISEE tra 7.000 e 40.000 euro ricevono 1.440 euro totali (120 euro mensili), mentre quelle con ISEE superiore a 40.000 euro percepiscono 960 euro (80 euro mensili).

Commenti 0 mi piace

Assegno per la Nascita: Importi e Criteri

In Italia, il sostegno economico per la nascita di un figlio è previsto dall’Assegno di Natalità, un contributo erogato dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS). L’importo dell’assegno varia a seconda del reddito familiare, calcolato tramite l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

Fasce di Reddito e Importi dell’Assegno Nascita

L’ISEE viene utilizzato per determinare l’ammontare dell’assegno:

  • Famiglie con ISEE fino a 7.000 euro: 1.920 euro totali (160 euro mensili per 12 mesi)
  • Famiglie con ISEE tra 7.000 e 40.000 euro: 1.440 euro totali (120 euro mensili per 12 mesi)
  • Famiglie con ISEE superiore a 40.000 euro: 960 euro totali (80 euro mensili per 12 mesi)

Requisiti per l’Assegno Nascita

Per richiedere l’Assegno di Natalità, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere cittadini italiani o di un Paese dell’Unione Europea oppure avere il permesso di soggiorno di almeno un anno
  • Essere residenti in Italia da almeno due anni
  • Avere un reddito ISEE entro i limiti stabiliti

Modalità di Richiesta

L’Assegno per la Nascita può essere richiesto tramite l’INPS, sia online che tramite i patronati abilitati. La domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia di un minore adottato o affidato.

Pagamento dell’Assegno

L’erogazione dell’assegno avviene in un’unica soluzione o rate mensili, a seconda dell’importo spettante. I pagamenti vengono effettuati tramite bonifico bancario o postale sul conto corrente indicato nella domanda.

L’Assegno per la Nascita rappresenta un sostegno economico significativo per le famiglie con figli, contribuendo a sostenere le spese legate alla nascita e alla cura del neonato. È importante verificare l’ISEE per determinare l’importo dell’assegno a cui si ha diritto e presentare la domanda entro i termini previsti per garantirne l’erogazione.