Quanto ammonta l'assegno unico del primo figlio?
L’Assegno Unico: un sostegno per le famiglie, ma con differenze significative
L’assegno unico per figli a carico, introdotto a marzo 2022, rappresenta un importante passo avanti per il sostegno alle famiglie italiane. Ma quali sono le cifre reali che questo strumento mette a disposizione?
Per i minori, l’assegno unico varia da 54,05 a 189,20 euro mensili, una forchetta che non è uniforme ma dipende da diversi fattori, tra cui:
- Reddito ISEE del nucleo familiare: più basso è il reddito, maggiore è l’importo dell’assegno.
- Numero di figli a carico: l’assegno aumenta in base al numero di figli a carico.
- Età del figlio: la fascia d’età non influenza l’importo dell’assegno per i minori.
Diverso il discorso per i figli tra i 18 e i 21 anni, che godono di un assegno unico che va dai 27 ai 91,90 euro al mese. Anche in questo caso, l’importo è calcolato in base al reddito ISEE del nucleo familiare e al numero di figli a carico.
È importante sottolineare che il sistema di calcolo dell’assegno unico non è lineare. Il reddito ISEE non determina l’importo in modo proporzionale. Questo significa che, ad esempio, due famiglie con redditi ISEE vicini possono ricevere importi significativamente diversi, a seconda della loro situazione specifica.
L’assegno unico è una misura fondamentale per le famiglie italiane, ma la sua implementazione presenta delle criticità. La complessità del calcolo e le differenze significative nell’importo possono generare confusione e disomogeneità nel sostegno alle famiglie.
È necessario un maggiore sforzo per semplificare il sistema, garantendo un sostegno reale e concreto a tutte le famiglie con figli a carico, senza discriminazioni.
La lotta alla povertà infantile passa anche attraverso un sistema di sostegno alle famiglie trasparente, equo ed efficace.
#Assegno#Figlio#UnicoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.