Quanto dura la fase acuta della bronchiolite?

4 visite
La bronchiolite acuta dura in genere da una settimana a dieci giorni. La tosse, però, può persistere anche per un mese. È possibile avere ricadute.
Commenti 0 mi piace

La Bronchiolite Acuta: Durata, Sintomi e Possibili Ricadute

La bronchiolite acuta, un’infezione virale che colpisce le piccole vie aeree dei polmoni (i bronchioli), è una malattia comune, soprattutto nei bambini sotto i due anni. Sebbene generalmente benigna, la sua durata e le sue possibili complicanze meritano un’attenzione particolare da parte dei genitori e dei medici.

La fase acuta della bronchiolite, caratterizzata da una sintomatologia più intensa, si protrae solitamente da una settimana a dieci giorni. In questo periodo, il piccolo paziente presenta i sintomi classici: tosse, spesso inizialmente secca e poi grassa, respiro affannoso (dispnea), sibili, e una certa difficoltà respiratoria che può manifestarsi con un respiro accelerato e superficiale (tachipnea) e con retrazioni costali (inspirazioni profonde che provocano l’infossamento delle parti molli del torace). È possibile anche la presenza di febbre, rinorrea (naso che cola) e irritabilità. La gravità dei sintomi varia da caso a caso, con alcuni bambini che presentano solo una lieve congestione nasale, mentre altri possono richiedere un ricovero ospedaliero a causa di difficoltà respiratorie significative.

Un aspetto fondamentale da sottolineare è che, anche se la fase acuta si risolve entro una decina di giorni, la tosse può persistere per diverse settimane, fino a un mese, graduatamente diminuendo di intensità. Questa tosse post-acuta è un fenomeno normale, legato alla riparazione delle vie aeree infiammate, e non deve necessariamente essere motivo di allarme, a meno che non si presenti particolarmente intensa o accompagnata da altri sintomi preoccupanti.

Infine, è importante ricordare la possibilità di ricadute. Sebbene la bronchiolite conferisca una certa immunità al ceppo virale specifico che l’ha causata, il bambino può essere colpito da altre infezioni virali respiratorie, comprese nuove forme di bronchiolite, nel corso della stagione invernale. Questa suscettibilità è dovuta alla grande varietà di virus responsabili della bronchiolite e all’immaturità del sistema immunitario dei bambini piccoli.

In conclusione, comprendere la durata e le caratteristiche della bronchiolite acuta è essenziale per affrontare al meglio questa condizione. La collaborazione tra genitori e pediatra è fondamentale per monitorare l’evoluzione della malattia, gestire i sintomi e individuare eventuali complicanze che richiedano un intervento medico più specifico. Ricordate sempre di consultare il vostro pediatra per qualsiasi dubbio o preoccupazione riguardante la salute del vostro bambino.