Quanto spetta di assegno unico per un neonato?
Lassegno unico prevede importi mensili variabili in base alletà del figlio a carico. Per i neonati e i figli minorenni, la cifra varia tra € 50 e € 175. Per i figli tra i 18 e i 21 anni, gli importi vanno da € 25 a € 85.
Assegno Unico: Gli Importi per i Neogenitori
L’Assegno Unico Universale, introdotto in Italia dal 2022, è una misura di sostegno economico per le famiglie con figli a carico. Gli importi erogati variano in base all’età del figlio e ad altri fattori, come il numero di figli, il reddito familiare e la presenza di disabilità.
Importi per i Neogeniti
Per i neonati e i figli minorenni, l’Assegno Unico prevede importi mensili che vanno da € 50 a € 175. L’importo preciso dipende dalla fascia di età del figlio e dal numero di figli a carico:
- 0-1 anni: € 175 per il primo figlio, € 85 per il secondo figlio e € 175 per ogni figlio successivo
- 1-2 anni: € 105 per il primo figlio, € 90 per il secondo figlio e € 105 per ogni figlio successivo
- 3-17 anni: € 95 per il primo figlio, € 85 per il secondo figlio e € 95 per ogni figlio successivo
Modalità di Richiesta
Per richiedere l’Assegno Unico, i genitori possono utilizzare il servizio online INPS o presentare domanda presso gli uffici postali. È necessario indicare le informazioni dei figli a carico, i dati anagrafici dei genitori e il codice IBAN sul quale accreditare l’importo.
Tempistiche
L’erogazione dell’Assegno Unico avviene a partire dal settimo mese di gravidanza (per le future mamme) o dalla data di nascita del figlio. Il pagamento viene effettuato mensilmente, a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda.
L’Assegno Unico rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie con figli, aiutando a far fronte alle spese necessarie per la crescita e l’educazione dei bambini.
#Assegno#Famiglia#NeonatiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.