Come funzionano gli ascolti su Spotify?

9 visite
La percentuale di ascolti indica la provenienza dei tuoi ascolti recenti (28 giorni). La percentuale di pubblico totale mostra invece la distribuzione dei tuoi ascoltatori unici degli ultimi due anni, suddivisi per segmento.
Commenti 0 mi piace

Decodificare il successo su Spotify: Ascolti e pubblico a confronto

Per gli artisti emergenti e i professionisti navigati, Spotify rappresenta una giungla intricata dove la bussola del successo si orienta tra ascolti, playlist e un pubblico sfuggente. Capire le metriche della piattaforma è fondamentale per tracciare una strategia vincente, e due indicatori in particolare meritano un’analisi approfondita: la percentuale di ascolti e la percentuale di pubblico totale.

La percentuale di ascolti fotografa l’andamento a breve termine, concentrandosi sugli ultimi 28 giorni di attività. Questo dato svela da dove proviene il tuo pubblico “caldo”, ovvero chi ti ha ascoltato di recente. Un picco in questa percentuale dopo il lancio di un nuovo singolo o un’intervista radiofonica, ad esempio, indica chiaramente l’efficacia di quella specifica azione promozionale.

La percentuale di pubblico totale, invece, abbraccia un orizzonte temporale più ampio, prendendo in considerazione gli ultimi due anni. Qui l’attenzione si sposta sugli ascoltatori unici, suddivisi per segmenti demografici come età, genere e posizione geografica. Questa metrica è preziosa per delineare un’identikit del tuo pubblico “fedele”, quello che ti segue con costanza.

Immaginiamo un artista emergente, Chiara, che ha appena pubblicato il suo primo EP. La sua percentuale di ascolti è in crescita costante, trainata da una campagna promozionale sui social media. Questo indica che il suo nuovo lavoro sta suscitando interesse e attirando nuovi ascoltatori.

Tuttavia, analizzando la percentuale di pubblico totale, Chiara scopre che la maggior parte dei suoi ascoltatori si concentra nella sua città natale. Questa informazione le suggerisce di ampliare il proprio raggio d’azione, magari organizzando concerti in altre città o collaborando con artisti di altre regioni.

La chiave del successo su Spotify risiede nella capacità di interpretare entrambe le metriche in modo complementare. Mentre la percentuale di ascolti offre una visione istantanea del tuo impatto a breve termine, la percentuale di pubblico totale svela le caratteristiche del tuo zoccolo duro, permettendoti di adattare la tua strategia per raggiungere un pubblico sempre più ampio e fidelizzato.