Che tumori sono ereditari?

1 visite

Alcune forme tumorali, come il cancro al seno e al colon-retto, possono derivare da predisposizioni genetiche ereditarie. Queste mutazioni, trasmesse dai genitori, aumentano il rischio di sviluppare un cancro in futuro. La presenza di tali alterazioni genetiche non implica necessariamente linsorgenza della malattia, ma ne incrementa la probabilità.

Commenti 0 mi piace

Tumori ereditari: quando la predisposizione genetica aumenta il rischio di cancro

Alcuni tipi di tumore sono associati a predisposizioni genetiche ereditarie, ovvero a mutazioni trasmesse dai genitori che aumentano il rischio di sviluppare la malattia nel corso della vita. Le mutazioni genetiche coinvolte in questi tumori ereditari possono essere presenti in geni specifici e aumentare la suscettibilità a specifici tipi di cancro.

Tumori al seno e al colon-retto tra i più comuni

Tra i tumori ereditari più comuni figurano il cancro al seno e il cancro al colon-retto. Nel caso del cancro al seno, le mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 sono associate a un rischio maggiore di sviluppare la malattia. Queste mutazioni sono responsabili di circa il 10-15% dei casi di cancro al seno.

Per quanto riguarda il cancro al colon-retto, le mutazioni nei geni HNPCC e FAP sono associate a un rischio aumentato. Queste mutazioni sono responsabili di circa il 5-10% dei casi di cancro al colon-retto.

Ereditarietà e rischio

È importante sottolineare che la presenza di una mutazione genetica associata a un tumore ereditario non implica necessariamente lo sviluppo della malattia. Tuttavia, queste mutazioni aumentano significativamente il rischio rispetto alla popolazione generale. Ad esempio, le donne portatrici di mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2 hanno un rischio del 60-80% di sviluppare il cancro al seno nel corso della vita.

Test genetici per la predisposizione

Esistono test genetici che possono essere utilizzati per identificare le mutazioni associate a tumori ereditari. Questi test vengono generalmente raccomandati a persone con una storia familiare di tumore al seno o al colon-retto o a coloro che presentano altri fattori di rischio.

Implicazioni per la prevenzione e il trattamento

La conoscenza della predisposizione genetica a un tumore può avere implicazioni significative per la prevenzione e il trattamento. Per le persone ad alto rischio, possono essere raccomandate misure preventive come mammografie più frequenti o colonoscopie. Inoltre, la conoscenza della predisposizione genetica può guidare le decisioni terapeutiche, come l’uso di farmaci mirati o interventi chirurgici preventivi.

In conclusione, i tumori ereditari rappresentano una percentuale significativa dei casi di tumore e sono associati a mutazioni genetiche specifiche. La comprensione del ruolo delle predisposizioni genetiche è fondamentale per lo screening, la prevenzione e il trattamento efficaci del cancro.