Chi beve di più, uomini o donne?

22 visite
In Italia, il consumo di bevande alcoliche è più diffuso tra gli uomini (78,1%) rispetto alle donne (53,5%). Oltre 8,6 milioni di persone, tra cui uomini e donne, presentano un consumo a rischio.
Commenti 0 mi piace

Il divario di genere nel consumo di alcol: una questione di salute pubblica

In Italia, il consumo di bevande alcoliche è profondamente radicato nella cultura e nella socialità. Tuttavia, esistono differenze significative nei modelli di consumo tra uomini e donne.

Consumi più elevati tra gli uomini

I dati del Rapporto nazionale sull’alcol dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) mostrano che il consumo di alcol è più diffuso tra gli uomini rispetto alle donne. Nel 2021, il 78,1% degli uomini italiani ha consumato alcolici, rispetto al 53,5% delle donne. Questa disparità è evidente in tutte le fasce d’età, sebbene sia più pronunciata tra i giovani.

Consumi a rischio

Oltre alla differenza nei tassi di consumo, esistono anche differenze nei modelli di consumo a rischio. L’ISS definisce il consumo a rischio come quello che supera le 12 unità alcoliche a settimana per le donne e le 21 unità alcoliche a settimana per gli uomini. Sfortunatamente, oltre 8,6 milioni di persone in Italia, tra cui sia uomini che donne, presentano un consumo a rischio.

Fattori che contribuiscono al divario

Le ragioni di questo divario di genere nel consumo di alcol sono complesse e multifattoriali. Alcuni fattori che possono contribuire includono:

  • Norme sociali: Le norme sociali spesso incoraggiano gli uomini a bere di più delle donne, rappresentando il consumo di alcol come un’attività maschile.
  • Aspettative culturali: In alcune culture, il consumo di alcol da parte delle donne è stigmatizzato, il che può portare a sottovalutare il consumo femminile.
  • Fattori biologici: Le donne hanno generalmente una tolleranza all’alcol inferiore rispetto agli uomini, il che può portare a un più rapido accumulo di alcol nel sangue e ad un maggiore rischio di effetti negativi.

Conseguenze per la salute

Il consumo eccessivo di alcol può avere gravi conseguenze per la salute, sia fisica che mentale. Alcune delle conseguenze più comuni includono:

  • Cirrosi epatica
  • Cancro al fegato
  • Cardiopatie
  • Ictus
  • Disturbi del sonno
  • Ansia e depressione

Inoltre, il consumo di alcol durante la gravidanza può causare la sindrome alcolica fetale, che può portare a disabilità fisiche e mentali permanenti.

Conclusioni

Il divario di genere nel consumo di alcol in Italia rimane una questione di salute pubblica significativa. È fondamentale affrontare le norme sociali e le aspettative culturali che incoraggiano il consumo eccessivo di alcol tra gli uomini e le donne. Inoltre, sono necessari sforzi per educare il pubblico sui rischi del consumo di alcol e per fornire opzioni di supporto per coloro che lottano con l’abuso di alcol. Riducendo il consumo eccessivo di alcol, possiamo migliorare la salute e il benessere della popolazione italiana nel suo insieme.

#Bevute #Donne #Uomini