Chi soffre di pressione alta può bere la camomilla?

0 visite

La camomilla, insieme alla lavanda e al finocchio, ha un effetto positivo sul canale del potassio. Questo canale rilassa i vasi sanguigni, riducendo la pressione arteriosa.

Commenti 0 mi piace

La camomilla: un alleato contro la pressione alta

La pressione alta, nota anche come ipertensione, è una condizione comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Può danneggiare il cuore, i vasi sanguigni e altri organi se non trattata adeguatamente.

La camomilla, una pianta utilizzata in fitoterapia da secoli, ha dimostrato di avere effetti benefici sulla pressione sanguigna. Contiene flavonoidi, composti antiossidanti che agiscono sui canali del potassio.

Canali del potassio e pressione sanguigna

I canali del potassio sono proteine presenti nelle membrane cellulari che regolano il flusso di potassio dentro e fuori le cellule. Quando i canali del potassio sono aperti, il potassio esce dalle cellule e provoca il rilassamento dei vasi sanguigni. Ciò riduce la pressione sanguigna.

La camomilla e i canali del potassio

La camomilla contiene flavonoidi che hanno un effetto positivo sui canali del potassio. Questi flavonoidi aiutano ad aprire i canali, promuovendo il rilassamento dei vasi sanguigni e la riduzione della pressione sanguigna.

Studi clinici

Diversi studi clinici hanno supportato l’effetto antipertensivo della camomilla. Uno studio pubblicato sulla rivista “Phytomedicine” ha scoperto che i soggetti che hanno assunto un estratto di camomilla per 8 settimane hanno sperimentato una significativa riduzione della pressione sanguigna sistolica e diastolica.

Un altro studio pubblicato su “The Journal of Ethnopharmacology” ha mostrato che la camomilla in combinazione con il finocchio e la lavanda era efficace nel ridurre la pressione sanguigna in pazienti con ipertensione lieve.

Come utilizzare la camomilla per la pressione alta

La camomilla può essere consumata in diversi modi per trarne i benefici antipertensivi:

  • Tè alla camomilla: Preparare il tè con 1-2 cucchiaini di fiori di camomilla secchi per tazza. Lasciare in infusione per 5-10 minuti.
  • Estratto di camomilla: Assumere un estratto di camomilla standardizzato secondo le istruzioni del medico.
  • Tisana alla camomilla: Mescolare 1 cucchiaino di fiori di camomilla secchi in 1 tazza di acqua calda. Lasciare in infusione per 5-10 minuti, filtrare e bere.

È importante notare che la camomilla non deve essere usata come sostituto dei farmaci antiipertensivi prescritti dal medico. Può essere utile come terapia complementare, ma è sempre meglio consultare un operatore sanitario prima di assumere qualsiasi integratore.