Come capire se è gastrite o gastroenterite?
Stomaco in fiamme o intestino ribelle? Distinguiamo gastrite da gastroenterite
Un mal di pancia improvviso, nausea, vomito… un vero incubo che ci costringe a letto. Ma cosa sta succedendo al nostro corpo? Stiamo soffrendo di gastrite o gastroenterite?
Capire la differenza è fondamentale per affrontare il problema nel modo giusto. La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica, il rivestimento interno dello stomaco. La gastroenterite, invece, è un’infezione che colpisce l’intestino, spesso causata da virus, batteri o parassiti.
Come distinguerle?
La gastrite si manifesta principalmente con dolore allo stomaco, spesso descritto come bruciore o fitte. Può accompagnare anche nausea, vomito, gonfiore addominale e senso di pesantezza. La causa può essere stress, farmaci, alcol o alcuni cibi.
La gastroenterite, invece, si presenta con sintomi più generalizzati e intensi. Oltre al mal di pancia, spesso accompagnato da crampi, si manifestano nausea, vomito, diarrea e talvolta febbre. La causa è un’infezione, spesso trasmessa attraverso cibi o bevande contaminate.
Quando rivolgersi al medico?
Anche se spesso i sintomi scompaiono da soli entro pochi giorni, è sempre consigliabile rivolgersi al medico in caso di:
- Sintomi intensi o persistenti: febbre alta, vomito frequente, diarrea prolungata o con sangue.
- Dolore intenso allo stomaco: soprattutto se associato a difficoltà a deglutire, perdita di peso o sangue nelle feci.
- Sintomi che compaiono dopo l’assunzione di nuovi farmaci.
Il medico, attraverso la visita e l’analisi dei sintomi, sarà in grado di diagnosticare correttamente la causa del problema e prescrivere la terapia più adatta, che può variare da semplici rimedi casalinghi a farmaci specifici.
Prevenzione:
- Igiene personale: lavarsi le mani frequentemente e con cura, soprattutto dopo essere andati in bagno o prima di mangiare.
- Cibi sicuri: consumare cibi ben cotti, frutta e verdura lavata accuratamente.
- Idratazione: bere molta acqua per reintegrare i liquidi persi a causa del vomito e della diarrea.
- Gestione dello stress: adottare tecniche di rilassamento per gestire lo stress.
Ricorda, non sottovalutare i segnali che il tuo corpo ti manda. Prenditi cura della tua salute e rivolgiti al medico se necessario.
#Gastrite O#Gastroenterite#Sintomi SimiliCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.