Come capire se si ha un buco nello stomaco?

17 visite
Una perforazione gastrica causa dolore addominale acuto, spesso irradiato alla spalla. Il paziente mostra segni di grave sofferenza, come tachicardia, sudorazione e addome rigido.
Commenti 0 mi piace

Come individuare una perforazione gastrica: sintomi e segni chiave

Una perforazione gastrica, nota anche come “buco nello stomaco”, è una condizione medica pericolosa per la vita che si verifica quando si forma un foro nello stomaco. Può essere causata da una varietà di fattori, tra cui ulcere gastriche, trauma o ingestione di sostanze corrosive.

Riconoscere e diagnosticare precocemente una perforazione gastrica è fondamentale per garantire un trattamento tempestivo e migliorare le possibilità di recupero. Ecco i sintomi e i segni chiave su cui prestare attenzione:

Dolore addominale acuto

Il sintomo più comune di una perforazione gastrica è il dolore addominale intenso e improvviso. Il dolore è spesso descritto come lancinante o bruciante e può essere localizzato nella parte superiore dell’addome.

Dolore irradiato alla spalla

Un altro sintomo caratteristico di una perforazione gastrica è il dolore che si irradia alla spalla, in particolare alla spalla sinistra. Questo accade perché il nervo frenico, che innerva il diaframma, viene irritato dalla fuoriuscita di contenuto gastrico.

Segni di grave sofferenza

I pazienti con una perforazione gastrica spesso mostrano segni di grave sofferenza, tra cui:

  • Tachicardia (frequenza cardiaca rapida)
  • Sudorazione
  • Pallore
  • Agitazione
  • Confusione

Addome rigido

L’esame fisico dell’addome può rivelare rigidità e resistenza, indicando una peritonite, che è l’infiammazione del rivestimento della cavità addominale.

Altri sintomi

Possono anche verificarsi altri sintomi, come:

  • Nausea e vomito
  • Gonfiore addominale
  • Febbre
  • Brividi

È importante notare che questi sintomi possono variare in intensità e non tutti i pazienti li sperimenteranno tutti. Tuttavia, la presenza di uno o più di questi sintomi dovrebbe destare preoccupazione e giustificare una valutazione medica immediata.

Diagnosi

La diagnosi di una perforazione gastrica viene generalmente confermata tramite un esame clinico, test di laboratorio e studi di imaging. I test possono includere:

  • Emocromo con formula
  • Elettroliti sierici
  • Radiografia toracica
  • Tomografia computerizzata (TC) addominale

Trattamento

Il trattamento per una perforazione gastrica di solito prevede un intervento chirurgico di emergenza per riparare il foro e rimuovere eventuali contenuti fuoriusciti. Possono anche essere necessarie misure di supporto, come antibiotici per prevenire l’infezione e liquidi per via endovenosa per mantenere l’idratazione.

Conclusione

La perforazione gastrica è una condizione grave che può portare a complicazioni potenzialmente letali. Riconoscere precocemente i sintomi chiave, come il dolore addominale acuto, il dolore irradiato alla spalla e i segni di grave sofferenza, è fondamentale per garantire una diagnosi e un trattamento tempestivi. Se sospetti di avere una perforazione gastrica, consulta immediatamente un medico per cure appropriate.