Come vestirsi per allenarsi in inverno?

6 visite

Per lallenamento invernale, uno strato base in microfibra traspirante allontana lumidità. Sopra, un secondo strato isolante in pile o lana, e infine un capo esterno impermeabile ma traspirante, garantiscono comfort e protezione dal freddo.

Commenti 0 mi piace

Sconfiggere il gelo: Guida alla stratificazione per l’allenamento invernale

L’inverno non deve essere sinonimo di sedentarietà. Con l’abbigliamento giusto, è possibile mantenere la propria routine di allenamento anche con temperature rigide e condizioni meteorologiche avverse. La chiave del successo? La stratificazione. Non si tratta semplicemente di indossare più vestiti, ma di creare un sistema di protezione che regoli la temperatura corporea in modo efficace, garantendo comfort e performance ottimali.

Dimenticate i pesanti e ingombranti piumini: la strategia a strati consente di adattare l’abbigliamento alle diverse fasi dell’allenamento, evitando il surriscaldamento iniziale e la successiva ipotermia. Questo sistema si basa su tre fondamentali livelli:

Primo strato: la base traspirante. Questo strato a contatto con la pelle è cruciale per allontanare l’umidità prodotta dal sudore. Tessuti in microfibra, merinos o materiali sintetici ad alta traspirabilità sono ideali. Evitate il cotone, che assorbe il sudore ma impiega molto tempo ad asciugarsi, favorendo così la sensazione di freddo e il rischio di ipotermia. La scelta del capo dipenderà dall’attività: una maglia a maniche lunghe per una corsa leggera, una canotta tecnica per un allenamento più intenso.

Secondo strato: l’isolamento termico. Una volta che l’umidità viene allontanata dallo strato base, il secondo strato si occupa di trattenere il calore corporeo. Il pile, con la sua capacità di intrappolare l’aria, è una scelta classica e performante. La lana merino, naturale e antibatterica, offre un’alternativa altrettanto valida, garantendo comfort e regolazione termica anche in situazioni di umidità elevata. La scelta tra pile e lana dipende dalle preferenze personali e dalle condizioni climatiche: il pile offre generalmente maggiore calore a parità di peso, mentre la lana è più traspirante. Un pile leggero o una maglia in lana merino sono perfetti per la maggior parte degli allenamenti invernali.

Terzo strato: la protezione dagli elementi. Questo strato esterno ha la funzione di proteggere dal vento, dalla pioggia e dalla neve. Cercate capi impermeabili e, soprattutto, traspiranti, per evitare che l’umidità si accumuli all’interno. Giacche e pantaloni in Gore-Tex o materiali simili sono l’ideale, garantendo protezione senza compromettere la traspirazione. La scelta del capo esterno dipenderà dalle condizioni climatiche: una giacca antivento leggera per una giornata ventosa, una giacca impermeabile per la pioggia o la neve.

Ricordate che la stratificazione permette di regolare facilmente l’abbigliamento durante l’allenamento: è possibile togliere o aggiungere strati a seconda dell’intensità dell’attività e delle variazioni di temperatura. L’obiettivo è mantenere una temperatura corporea costante e confortevole per tutta la durata dell’allenamento, permettendovi di godere appieno del vostro sport preferito anche durante la stagione invernale. Non sottovalutate l’importanza di copricapo, guanti e calze termiche, elementi fondamentali per proteggere le estremità dal freddo. Con la giusta preparazione, l’inverno non sarà più un ostacolo, ma un’opportunità per mantenersi attivi e in forma.

#Abbigliamento Sportivo #Allenamento Invernale #Consigli Abbigliamento