Cosa aiuta a diventare più alti?

0 visite

Nonostante le credenze popolari, non esistono metodi comprovati per aumentare laltezza dopo ladolescenza. Tuttavia, durante il periodo di crescita, è importante seguire sane abitudini per favorire lo sviluppo ottimale, come una dieta equilibrata e lesposizione alla luce solare.

Commenti 0 mi piace

Il Mito dell’Altezza: Cosa Possiamo Realmente Fare (e Cosa No)

L’altezza, da sempre, è stata associata a forza, sicurezza e persino successo. Fin da bambini, si sogna di “diventare grandi”, in un senso che va ben oltre la semplice maturità. Il desiderio di guadagnare qualche centimetro in più è radicato in molti, alimentato da ideali estetici e sociali. Ma la domanda sorge spontanea: cosa aiuta realmente a diventare più alti? E, soprattutto, quando è troppo tardi per influire sulla propria statura?

La risposta, purtroppo, non è quella che molti vorrebbero sentirsi dire. La verità, spesso scomoda, è che dopo la pubertà, la possibilità di aumentare significativamente la propria altezza è, nella stragrande maggioranza dei casi, praticamente inesistente. Le placche di crescita nelle ossa lunghe, responsabili dell’allungamento scheletrico, si saldano al termine dell’adolescenza, rendendo impossibile la crescita naturale. Promettere miracoli e incrementi di statura significativi in età adulta è, nella migliore delle ipotesi, ingannevole.

Tuttavia, non tutto è perduto. Durante il periodo di crescita, l’adolescenza, è fondamentale adottare uno stile di vita sano che favorisca il corretto sviluppo scheletrico e muscolare, massimizzando il potenziale genetico di ogni individuo. Questo significa dare priorità a:

  • Un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti: Il corpo ha bisogno di un apporto costante e variegato di vitamine, minerali e proteine per costruire ossa forti e sane. Particolare attenzione va rivolta al calcio, essenziale per la densità ossea, e alla vitamina D, che ne facilita l’assorbimento. Frutta, verdura, latticini, carni magre e legumi dovrebbero essere alla base dell’alimentazione di un adolescente in crescita.
  • L’importanza della luce solare: La vitamina D, cruciale per l’assorbimento del calcio, viene sintetizzata dal nostro organismo grazie all’esposizione al sole. Trascorrere del tempo all’aria aperta, esponendosi alla luce solare (con le dovute precauzioni per evitare scottature) è fondamentale per la salute delle ossa.
  • L’esercizio fisico regolare: L’attività fisica, in particolare quella che prevede un carico (come il sollevamento pesi leggero o il salto), stimola la crescita e la densità ossea. Sport come il basket, il nuoto e la pallavolo, pur non garantendo un aumento dell’altezza, contribuiscono allo sviluppo armonico del corpo.
  • Un sonno adeguato: Durante il sonno, il corpo produce l’ormone della crescita, fondamentale per lo sviluppo. Assicurarsi di dormire un numero sufficiente di ore (circa 8-10 ore per gli adolescenti) è cruciale per massimizzare il potenziale di crescita.

È importante sottolineare che questi accorgimenti non garantiscono un aumento dell’altezza oltre il limite genetico individuale. L’altezza è determinata in larga parte dal DNA ereditato dai genitori. Tuttavia, seguire queste sane abitudini durante l’adolescenza può contribuire a raggiungere il massimo potenziale di crescita possibile, evitando carenze nutrizionali o problemi di salute che potrebbero comprometterlo.

In definitiva, la ricerca della statura perfetta dovrebbe cedere il passo alla consapevolezza di sé e all’accettazione del proprio corpo. Focalizzarsi sulla salute, il benessere e la fiducia in se stessi è molto più importante che inseguire un ideale di bellezza irraggiungibile. E se, nonostante tutto, il desiderio di sentirsi più alti persiste, esistono accorgimenti come l’uso di scarpe con rialzo o esercizi posturali che possono migliorare l’apparenza e l’atteggiamento, senza promettere miracoli impossibili. L’importante è amare e prendersi cura del proprio corpo, in tutte le sue forme e misure.