Cosa fare quando si ha la pressione minima alta?

0 visite

Pressione minima sopra 110 o massima sopra 180 richiede immediato intervento medico. Anche un solo valore fuori norma necessita di una visita urgente dal dottore per una valutazione accurata e tempestiva.

Commenti 0 mi piace

Pressione Minima Alta: Un Campanello d’Allarme da Non Ignorare

La pressione arteriosa, spesso definita semplicemente “pressione”, è una misura della forza con cui il sangue spinge contro le pareti delle arterie. Viene espressa con due numeri: la pressione sistolica (il numero più alto), che rappresenta la pressione quando il cuore si contrae, e la pressione diastolica (il numero più basso), che rappresenta la pressione quando il cuore è a riposo tra un battito e l’altro. È quest’ultimo valore, la pressione diastolica, che definiamo “pressione minima”.

Quando la pressione minima si alza, può indicare che le arterie non si rilassano correttamente tra un battito e l’altro, creando una pressione continua e potenzialmente dannosa per il sistema cardiovascolare. Ma cosa fare esattamente quando ci si trova di fronte a questo campanello d’allarme?

Valori di Riferimento e Cosa Significa un’Alterazione

Generalmente, una pressione diastolica ideale dovrebbe essere inferiore a 80 mmHg. Una pressione minima tra 80 e 89 mmHg viene considerata pre-ipertensione e richiede attenzione, mentre una pressione di 90 mmHg o superiore indica ipertensione diastolica.

Attenzione: Quando è Necessario un Intervento Medico Immediato

È fondamentale sottolineare un aspetto cruciale: una pressione minima superiore a 110 mmHg o una pressione massima (sistolica) superiore a 180 mmHg richiede un intervento medico immediato. Questi valori rappresentano un’emergenza ipertensiva e possono portare a gravi complicazioni come ictus, infarto o danni agli organi vitali. In questi casi, non esitate a chiamare il 118 o a recarvi immediatamente al pronto soccorso.

Cosa Fare Davanti a un Valore Fuori Norma (Anche Se di Poco)

Anche se la vostra pressione minima non raggiunge i livelli di emergenza, un solo valore fuori norma, per quanto lieve, non va mai sottovalutato. Necessita di una visita urgente dal medico curante per una valutazione accurata e tempestiva. Ecco perché:

  • Identificare la Causa: La pressione alta può essere causata da diversi fattori, tra cui genetica, età, stile di vita (alimentazione scorretta, mancanza di attività fisica, fumo, consumo eccessivo di alcol), stress, alcune patologie mediche (come problemi renali o ormonali) o l’assunzione di determinati farmaci. Il medico potrà indagare le possibili cause attraverso un’anamnesi dettagliata ed esami specifici.
  • Monitoraggio e Diagnosi: Il medico potrebbe richiedere misurazioni ripetute della pressione arteriosa nel corso della giornata (attraverso un holter pressorio) per avere un quadro più preciso della situazione. Questo aiuta a distinguere tra un episodio isolato di ipertensione e una condizione cronica.
  • Definire il Piano Terapeutico: In base alla diagnosi, il medico potrà consigliare modifiche allo stile di vita (dieta, esercizio fisico, riduzione dello stress), prescrivere farmaci antipertensivi o indirizzarvi a uno specialista (cardiologo, nefrologo) per ulteriori accertamenti.

Azioni Immediate che Puoi Intraprendere (In Attesa della Visita Medica)

Mentre attendete la visita dal medico, potete adottare alcune misure per contribuire a tenere sotto controllo la pressione:

  • Rilassamento: Praticare tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione o lo yoga può aiutare a ridurre lo stress e di conseguenza la pressione arteriosa.
  • Dieta Sana: Seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di sale, grassi saturi e zuccheri aggiunti è fondamentale. La dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) è un modello alimentare specificamente studiato per abbassare la pressione.
  • Attività Fisica: Svolgere attività fisica regolare, come camminare, correre, nuotare o andare in bicicletta, per almeno 30 minuti al giorno, può contribuire a migliorare la salute cardiovascolare e ridurre la pressione.
  • Limitare l’Assunzione di Sale: Il sale è uno dei principali nemici della pressione alta. Leggere attentamente le etichette dei prodotti alimentari e limitare l’uso di sale da cucina sono passi importanti.
  • Evitare Fumo e Alcol: Il fumo danneggia le arterie e aumenta la pressione. L’alcol, se consumato in eccesso, può avere lo stesso effetto.

Conclusione: Ascolta il Tuo Corpo e Agisci Tempestivamente

La pressione minima alta è un segnale che il tuo corpo ti sta inviando e che non va ignorato. Ricorda che la prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per proteggere la tua salute cardiovascolare. Non sottovalutare i sintomi, consulta il tuo medico e segui scrupolosamente le sue indicazioni. Un approccio proattivo e consapevole è la chiave per vivere una vita lunga e sana.