Cosa succede al seno se fumi?

0 visite

Il fumo espone il tessuto mammario a sostanze tossiche come nicotina e benzene. Questi agenti, attivati da enzimi locali, possono innescare processi che favoriscono la formazione di cellule tumorali. Lesposizione prolungata nel tempo incrementa gradualmente il rischio di sviluppare il cancro al seno.

Commenti 0 mi piace

Il fumo e il seno: un legame pericoloso

Il consumo di tabacco è uno dei principali fattori di rischio per numerosi tipi di tumore, tra cui quello al seno. Le sostanze tossiche contenute nelle sigarette, come la nicotina e il benzene, danneggiano il tessuto mammario, aumentando il rischio di sviluppare la malattia.

Il fumo danneggia il DNA delle cellule mammarie, provocando mutazioni e aumentando l’instabilità genomica. Queste alterazioni possono portare alla formazione di cellule tumorali. Inoltre, il fumo sopprime il sistema immunitario, rendendo più difficile per l’organismo riconoscere ed eliminare le cellule tumorali.

Il rischio di cancro al seno aumenta gradualmente con l’aumentare dell’esposizione al fumo. Le donne che fumano per più di 20 anni hanno un rischio di cancro al seno triplo rispetto a quelle che non hanno mai fumato.

Anche l’esposizione al fumo passivo aumenta il rischio di cancro al seno. Le donne che vivono o lavorano con fumatori hanno un rischio più elevato rispetto a quelle che non sono esposte al fumo passivo.

Il fumo può anche interferire con il trattamento del cancro al seno. Le donne che fumano durante la chemioterapia o la radioterapia hanno maggiori probabilità di sperimentare effetti collaterali e hanno una prognosi peggiore.

Smettere di fumare è il modo migliore per ridurre il rischio di cancro al seno. Anche l’esposizione al fumo passivo dovrebbe essere evitata. Se sei una fumatrice, parla con il tuo medico delle opzioni per smettere di fumare. Smettere di fumare è la cosa migliore che puoi fare per la tua salute generale e per ridurre il rischio di cancro al seno.