Cosa succede se un diabetico beve alcol?

16 visite
Consumare alcol interferisce con la capacità del fegato di regolare i livelli di glucosio nel sangue. Questo perché il fegato, impegnato nellelaborazione dellalcol, potrebbe non riuscire a rilasciare glucosio in modo adeguato, aumentando il rischio di ipoglicemia, specialmente in individui diabetici che assumono insulina o farmaci ipoglicemizzanti.
Commenti 0 mi piace

L’alcol e il diabete: un rischio pericolosamente dolce

Il diabete è una condizione complessa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. La gestione del diabete richiede un equilibrio attento di dieta, esercizio fisico e farmaci, e il consumo di alcol può rappresentare un fattore di complicazione significativo.

Come l’alcol interferisce con il controllo glicemico

Quando si beve alcol, il fegato deve lavorare per metabolizzarlo. Questo processo sottrae al fegato l’importante compito di regolare i livelli di glucosio nel sangue. Il corpo dipende dal fegato per rilasciare glucosio nel sangue quando i livelli scendono troppo, un meccanismo critico per prevenire l’ipoglicemia (livelli di zucchero nel sangue pericolosamente bassi).

Tuttavia, quando il fegato è impegnato a metabolizzare l’alcol, potrebbe non essere in grado di rilasciare glucosio in modo adeguato. Di conseguenza, il consumo di alcol aumenta il rischio di ipoglicemia, specialmente negli individui diabetici che assumono insulina o farmaci ipoglicemizzanti.

Altri rischi per i diabetici

Oltre al rischio di ipoglicemia, il consumo di alcol può rappresentare altri rischi per i diabetici:

  • Disidratazione: L’alcol agisce come diuretico, che aumenta la produzione di urina e può portare alla disidratazione.
  • Aumento dei trigliceridi: L’alcol può aumentare i livelli di trigliceridi, un tipo di grasso nel sangue che può aumentare il rischio di malattie cardiache.
  • Interazione con i farmaci: L’alcol può interagire con alcuni farmaci per il diabete, riducendo la loro efficacia o aumentando gli effetti collaterali.
  • Problemi renali: Il consumo eccessivo di alcol può danneggiare i reni, che possono già essere compromessi nel diabete.

Raccomandazioni

Per i diabetici, è essenziale evitare il consumo eccessivo di alcol. Le linee guida raccomandano quanto segue:

  • Le donne non dovrebbero consumare più di un drink al giorno.
  • Gli uomini non dovrebbero consumare più di due drink al giorno.
  • Un drink equivale a 12 once di birra, 5 once di vino o 1,5 once di liquore ad alta gradazione.

Se scegli di bere alcol, fallo con moderazione e monitora attentamente i tuoi livelli di glucosio nel sangue. Se hai domande o dubbi sul consumo di alcol e diabete, consulta il tuo medico o un dietologo registrato.