Perché è cieca Frida Bollani?

0 visite

Frida Bollani, pianista e cantante figlia darte, soffre di amaurosi congenita di Leber, una patologia genetica che limita la sua vista a percezioni di luci e ombre. Nel suo libro desordio, La mia musica, racconta la propria esperienza e la sua relazione con la musica.

Commenti 0 mi piace

Frida Bollani, la musicista che vede attraverso la musica

Frida Bollani è una giovane pianista e cantante dal talento eccezionale, figlia d’arte dei celebri musicisti Stefano Bollani e Petra Magoni. Tuttavia, la sua vita è segnata da una condizione unica che influenza profondamente la sua percezione del mondo: l’amaurosi congenita di Leber.

Questa patologia genetica rara compromette gravemente la vista, riducendola a una percezione limitata di luci e ombre. Per Frida, il mondo è un luogo di forme sfocate e colori sbiaditi, ma lei ha trovato nella musica il suo rifugio e la sua espressione.

Nel suo libro d’esordio, “La mia musica”, Frida Bollani racconta il suo personale viaggio attraverso la cecità, condividendo le sue esperienze e le sue riflessioni sulla natura dell’arte e dell’esistenza. Per lei, la musica non è semplicemente un intrattenimento, ma un mezzo per connettersi con gli altri e per dare un senso al mondo che la circonda.

Attraverso le sue note e le sue parole, Frida trasmette un messaggio di speranza e resilienza. Nonostante le difficoltà, ha imparato ad abbracciare la sua diversità e a trovare la bellezza nelle cose che la maggior parte delle persone dà per scontate.

La storia di Frida Bollani è un inno alla forza dello spirito umano e al potere trasformativo dell’arte. Dimostra che anche di fronte alle avversità più difficili, la passione e la creatività possono illuminare il cammino e portare luce nelle tenebre.

Frida Bollani è un’artista straordinaria che ha trovato nella musica una guida e una compagna. La sua storia ci insegna che anche quando la vista è limitata, lo spirito umano può rimanere luminoso e ricco di colori. Attraverso la sua musica, Frida continua a ispirare e a toccare il cuore di tutti coloro che ascoltano le sue note.