Perché in estate ho la pressione bassa?
In estate si verifica una pressione bassa, a causa di:
- Dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione)
- Caldo eccessivo e umidità
- Esposizione prolungata al sole
La pressione bassa in estate: un fenomeno comune ma non da sottovalutare
L’arrivo dell’estate, con le sue giornate lunghe e calde, è spesso accolto con entusiasmo. Tuttavia, per alcune persone, il caldo estivo può portare con sé un fastidioso inconveniente: la pressione bassa, o ipotensione. Ma perché proprio in estate la pressione tende ad abbassarsi?
La risposta risiede in un complesso meccanismo di termoregolazione messo in atto dal nostro corpo per contrastare le alte temperature. Il principale responsabile è la vasodilatazione, ovvero l’allargamento del diametro dei vasi sanguigni. Questo processo, innescato dal caldo, permette al sangue di fluire più vicino alla superficie della pelle, favorendo la dispersione del calore e mantenendo la temperatura corporea entro limiti fisiologici. Tuttavia, la vasodilatazione comporta anche una riduzione della resistenza periferica al flusso sanguigno, con conseguente diminuzione della pressione arteriosa.
Il caldo eccessivo, soprattutto se accompagnato da elevata umidità, amplifica questo fenomeno. L’umidità, infatti, ostacola l’evaporazione del sudore, il principale meccanismo di raffreddamento del corpo, costringendo l’organismo a intensificare la vasodilatazione per disperdere calore. Questo può portare a un calo pressorio più marcato, con possibili sintomi come debolezza, vertigini, nausea e svenimenti.
L’esposizione prolungata al sole, specie nelle ore più calde della giornata, rappresenta un ulteriore fattore di rischio. Il sole battente, oltre a contribuire all’innalzamento della temperatura corporea, può causare disidratazione, un altro elemento che favorisce l’ipotensione. La perdita di liquidi attraverso la sudorazione riduce il volume del sangue circolante, contribuendo ulteriormente all’abbassamento della pressione.
È importante sottolineare che non tutti sono ugualmente sensibili a questi fattori. Persone anziane, soggetti con patologie croniche, donne in gravidanza e individui che assumono determinati farmaci possono essere più predisposti all’ipotensione estiva.
In caso di pressione bassa persistente o sintomatica, è fondamentale consultare il proprio medico per escludere eventuali patologie sottostanti e adottare le misure più appropriate. Bere molta acqua, evitare l’esposizione prolungata al sole nelle ore più calde, consumare pasti leggeri e frequenti, indossare abiti comodi e traspiranti sono alcune strategie utili per prevenire e contrastare l’ipotensione estiva. In alcuni casi, il medico potrebbe consigliare l’assunzione di integratori salini o altri rimedi specifici.
#Bassa#Estate#PressioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.