Perché non riesco a stendere il ginocchio?

3 visite

Se il ginocchio non si estende completamente, potrebbe trattarsi di un blocco di origine meniscale. Consultare un medico per accertare la causa e ricevere il trattamento adeguato.

Commenti 0 mi piace

Perché non riesco a stendere completamente il ginocchio?

La mancata estensione completa del ginocchio è un sintomo comune che può essere causato da una varietà di fattori. Una delle cause più frequenti è il blocco meniscale.

Cos’è un blocco meniscale?

Il menisco è una struttura a forma di C che si trova all’interno del ginocchio e funge da ammortizzatore tra le ossa della gamba. Quando il menisco si rompe o si sposta, può incastrarsi nell’articolazione e impedire il completo movimento del ginocchio.

Sintomi di un blocco meniscale

Oltre alla difficoltà a stendere completamente il ginocchio, altri sintomi di un blocco meniscale possono includere:

  • Dolore al ginocchio
  • Gonfiore
  • Blocco o scroscio del ginocchio
  • Sensazione di cedevolezza del ginocchio

Diagnosi di un blocco meniscale

La diagnosi di un blocco meniscale viene in genere effettuata tramite un esame fisico e un’anamnesi. Il medico può anche eseguire test specifici, come il test di McMurray, per confermare la diagnosi.

Trattamento di un blocco meniscale

Il trattamento di un blocco meniscale dipende dalla gravità della condizione. Opzioni di trattamento comuni includono:

  • Trattamento conservativo: Questa opzione prevede riposo, ghiaccio, farmaci antidolorifici e fisioterapia.
  • Artroscopia: Questo è un intervento chirurgico che prevede l’inserimento di una piccola telecamera e strumenti nel ginocchio per rimuovere il menisco bloccato.

Quando consultare un medico

È importante consultare un medico se si verificano difficoltà a stendere completamente il ginocchio. La diagnosi e il trattamento tempestivi possono contribuire a prevenire ulteriori danni al ginocchio.