Perché quando guardo la TV mi addormento?

6 visite
La luce blu degli schermi, come quella della TV, interferisce con la produzione di melatonina, lormone che regola il sonno. La luce ambientale ridotta favorisce il rilascio di melatonina, mentre la luce intensa lo inibisce.
Commenti 0 mi piace

Il fascino ipnotico dello schermo: perché la TV ci fa addormentare

Il connubio tra relax serale e televisione sembra paradossale, ma l’esperienza comune di addormentarsi davanti allo schermo è più comune di quanto si pensi. Non si tratta di una semplice pigrizia, ma di un meccanismo biologico ben definito, legato alla nostra risposta alla luce e al controllo del nostro orologio interno.

La causa principale di questa fascinazione ipnotica risiede nella composizione della luce emessa dagli schermi, come quelli delle televisioni. La luce blu, in particolare, rappresenta un elemento chiave in questo processo. Diversamente dalla luce calda emessa dal sole al tramonto, la luce blu dello schermo interferisce con la produzione di melatonina, l’ormone responsabile del regolare ciclo sonno-veglia. La sua produzione viene inibita, e di conseguenza, il nostro corpo fatica a prepararsi al riposo notturno.

Il nostro orologio biologico, un complesso sistema di segnali interni che sincronizza i nostri ritmi fisiologici con il ciclo giorno-notte, viene quindi alterato. La luce intensa e bluastra dello schermo, similmente a quella del sole in pieno giorno, segnala al cervello che è ancora ora di essere svegli, inibendo il naturale processo di preparazione al sonno.

Un’attenta analisi del fenomeno rivela anche l’importanza del contesto ambientale. Una luce ambientale ridotta, al contrario, favorisce il rilascio di melatonina. Un ambiente buio e tranquillo, privo di stimoli luminosi eccessivi, segnala al cervello che è ora di prepararsi al riposo. Questo spiega anche perché spesso ci addormentiamo più facilmente in una stanza buia.

La soluzione, dunque, non si limita a spegnere la televisione. Un’attenta gestione dell’esposizione alla luce blu prima di coricarsi è fondamentale. Evitare l’uso di dispositivi elettronici nelle ore serali, adottare un’illuminazione calda e rilassante e creare un ambiente sereno contribuiscono a favorire il naturale rilascio di melatonina, permettendo di godere di un sonno ristoratore e di un risveglio energico. La televisione, o qualsiasi schermo, può rappresentare un piacere serale, ma non deve sostituire un’adeguata preparazione al sonno. La nostra salute, e soprattutto il nostro riposo, meritano la nostra attenzione.