Perché si infiammano i linfonodi al seno?

3 visite

Linfiammazione dei linfonodi mammari, spesso indicativa di unattivazione del sistema immunitario, non è sempre sintomo di tumore. Cause comuni e benigne includono infezioni, infiammazioni e semplici mal di gola. Laumento di volume è dovuto allincremento di cellule immunitarie impegnate nella risposta difensiva.

Commenti 0 mi piace

Cause della linfonodi infiammati al seno

L’infiammazione dei linfonodi al seno, nota anche come linfadenite mammaria, è un sintomo comune che può avere diverse cause. È importante notare che non sempre è indicativo di una condizione grave, come il cancro al seno.

Cause benigne

Le cause più comuni e benigne di linfonodi infiammati al seno includono:

  • Infezioni: Infezioni come mastite, un’infezione del tessuto mammario, e linfangite, un’infezione del sistema linfatico, possono causare l’infiammazione dei linfonodi.
  • Infiammazioni: Condizioni infiammatorie come eczema o dermatite atopica possono irritare la pelle e causare l’infiammazione dei linfonodi vicini.
  • Mal di gola: Anche un semplice mal di gola può causare l’infiammazione dei linfonodi al seno, poiché i linfonodi sono responsabili del drenaggio della linfa dalla testa e dal collo.

Cause più gravi

Mentre la maggior parte delle cause di linfonodi infiammati al seno sono benigne, ci sono alcune cause più gravi da considerare:

  • Tumore al seno: L’infiammazione dei linfonodi al seno può essere un segno di tumore al seno, soprattutto se accompagnata da altri sintomi come dolore al seno, cambiamenti al capezzolo o secrezione mammaria.
  • Metastasi: Le cellule tumorali da altre parti del corpo possono diffondersi ai linfonodi e causare infiammazione.
  • Infezioni gravi: In rari casi, infezioni gravi come la tubercolosi o l’HIV possono causare linfonodi infiammati al seno.

Diagnosi e trattamento

Per determinare la causa dell’infiammazione dei linfonodi al seno, il medico eseguirà un esame fisico e chiederà informazioni sui sintomi. Potrebbero essere necessari ulteriori test, come una mammografia, un’ecografia o una biopsia del linfonodo, per confermare la diagnosi.

Il trattamento dell’infiammazione dei linfonodi al seno dipende dalla causa sottostante. Per le cause benigne, il trattamento può includere antibiotici per le infezioni, farmaci antinfiammatori per le infiammazioni o farmaci da banco per il trattamento dei sintomi del mal di gola. Se l’infiammazione è causata da una condizione più grave, come il tumore al seno, sarà necessario un trattamento specifico per la condizione sottostante.

È importante consultare un medico se si verificano linfonodi infiammati al seno, soprattutto se accompagnati da altri sintomi, per determinare la causa e ricevere il trattamento appropriato.