Quale alcol può bere un diabetico?

22 visite
Le bevande alcoliche adatte a chi soffre di diabete dipendono dal contenuto di zuccheri aggiunti. Birra leggera (340 ml), liquori (45 ml) e vini secchi (bianchi, rossi, rosè da 140 ml) possono essere consumati con moderazione, tenendo conto delle calorie e degli zuccheri residui.
Commenti 0 mi piace

Consumo di alcol per diabetici: guida ai tipi consentiti

Il diabete è una condizione cronica che richiede un attento monitoraggio della dieta e dello stile di vita. Una delle preoccupazioni chiave per i diabetici è il consumo di alcol, poiché può influenzare i livelli di zucchero nel sangue.

Perché i diabetici dovrebbero considerare il consumo di alcol

Sebbene il consumo eccessivo di alcol sia dannoso per tutti, i diabetici devono essere particolarmente attenti per i seguenti motivi:

  • L’alcol può interferire con la capacità del corpo di produrre glucosio (zucchero) nel fegato.
  • L’alcol può ridurre i livelli di zucchero nel sangue troppo rapidamente.
  • L’alcol può aumentare l’assorbimento dello zucchero dal cibo.

Quali bevande alcoliche possono bere i diabetici?

Le bevande alcoliche adatte ai diabetici sono quelle con un basso contenuto di zuccheri aggiunti. Le seguenti bevande possono essere consumate con moderazione:

Birra leggera (340 ml): Di solito contiene circa 5-10 grammi di carboidrati e 1-2 grammi di zucchero.

Liquori (45 ml): Vodka, whisky, rum e gin sono privi di carboidrati e zuccheri.

Vini secchi (140 ml): Vini bianchi, rossi e rosati secchi contengono circa 3-5 grammi di carboidrati e 0-1 grammo di zucchero.

Raccomandazioni per il consumo

È importante notare che anche le bevande alcoliche consentite devono essere consumate con moderazione. Si raccomandano le seguenti linee guida:

  • Uomini: non più di 2 drink al giorno
  • Donne: non più di 1 drink al giorno

Un “drink” è definito come:

  • 12 once di birra
  • 5 once di vino
  • 1,5 once di liquori

Considerazioni aggiuntive

Oltre al tipo di bevanda alcolica, i diabetici dovrebbero considerare anche i seguenti fattori:

  • Calorie: L’alcol contiene 7 calorie per grammo, quindi può aggiungere calorie alla dieta.
  • Zuccheri residui: Anche le bevande secche possono contenere piccole quantità di zuccheri residui che possono influenzare i livelli di zucchero nel sangue.
  • Interazioni farmacologiche: L’alcol può interferire con alcuni farmaci per il diabete, quindi è importante consultare il proprio medico.

In conclusione, i diabetici possono consumare con moderazione bevande alcoliche a basso contenuto di zuccheri aggiunti, come birra leggera, liquori e vini secchi. Tuttavia, è essenziale tenere conto delle calorie, degli zuccheri residui e delle possibili interazioni farmacologiche per garantire un consumo sicuro e responsabile.