Quali malattie provocano la stitichezza?

0 visite

La stitichezza può essere causata da varie condizioni patologiche, tra cui:

  • Malattie intestinali: sindrome del colon irritabile, celiachia, diverticolosi
  • Malattie neurologiche: sclerosi multipla, morbo di Parkinson, ictus cerebrale
  • Disordini neuroendocrini: ipotiroidismo, diabete mellito
  • Dissinergia del pavimento pelvico
  • Inerzia colica
Commenti 0 mi piace

Malattie alla base della stitichezza

La stitichezza è una condizione caratterizzata da infrequenti evacuazioni intestinali, feci dure e secche e difficoltà di evacuazione. Può essere un sintomo isolato o associato a condizioni patologiche sottostanti.

Le malattie intestinali che possono causare stitichezza includono:

  • Sindrome del colon irritabile: una condizione che provoca dolore addominale, crampi, gonfiore e variazioni nelle abitudini intestinali, tra cui stitichezza.
  • Celiachia: una malattia autoimmune che provoca danni all’intestino tenue dovuti all’ingestione di glutine.
  • Diverticolosi: una condizione in cui si formano piccole sacche nella parete del colon, che possono trattenere le feci e causare stitichezza.

Anche le malattie neurologiche possono contribuire alla stitichezza:

  • Sclerosi multipla: una malattia autoimmune che danneggia il sistema nervoso e può compromettere il normale funzionamento dell’intestino.
  • Morbo di Parkinson: una malattia neurodegenerativa che può rallentare la motilità intestinale.
  • Ictus cerebrale: un evento vascolare che può danneggiare le aree del cervello che controllano l’intestino.

I disordini neuroendocrini, come:

  • Ipotiroidismo: una condizione in cui la tiroide non produce abbastanza ormone tiroideo, rallentando il metabolismo e la motilità intestinale.
  • Diabete mellito: una condizione in cui il corpo non produce o non utilizza bene l’insulina, che può portare a disidratazione e stitichezza.

Altri fattori che possono causare stitichezza includono:

  • Dissinergia del pavimento pelvico: un disturbo della funzione dei muscoli che sostengono il pavimento pelvico, che può interferire con l’evacuazione.
  • Inerzia colica: una condizione in cui l’intestino crasso non si contrae adeguatamente per spostare le feci.

È importante consultare un medico se si soffre di stitichezza persistente o grave, poiché potrebbe essere un sintomo di una condizione patologica sottostante che richiede un trattamento adeguato.