Quando si ha il ciclo si ha meno forza.?

0 visite

Durante il ciclo, la diminuzione di progesterone ed estrogeni causa affaticamento e bassa energia.

Commenti 0 mi piace

Il Ciclo e la Forza: Più che un Mito, una Realtà Ormonale

Per secoli, l’idea che le donne perdessero forza durante il ciclo mestruale è stata relegata al regno dei miti popolari, spesso liquidata come una scusa o un semplice preconcetto. Tuttavia, la scienza moderna sta finalmente iniziando a svelare le complesse interazioni ormonali che influenzano la performance fisica durante le diverse fasi del ciclo, confermando che, in effetti, la forza e l’energia possono fluttuare in base al momento del mese.

Affermare che “si ha meno forza” durante il ciclo è una semplificazione eccessiva. Piuttosto, sarebbe più preciso dire che la percezione dello sforzo può aumentare e la disponibilità di energia può diminuire, influenzando di conseguenza la performance atletica e la capacità di svolgere attività quotidiane che richiedono forza e resistenza.

La chiave per comprendere questa dinamica risiede nelle fluttuazioni degli ormoni sessuali femminili, in particolare estrogeni e progesterone. Mentre la fase follicolare, che precede l’ovulazione, è caratterizzata da un aumento degli estrogeni, associato a un miglioramento dell’umore, della concentrazione e, in alcuni casi, della performance fisica, la fase luteale, successiva all’ovulazione e che culmina con le mestruazioni, vede un progressivo declino di questi ormoni.

È proprio durante quest’ultima fase, e specialmente nei giorni immediatamente precedenti e durante il ciclo, che si manifesta l’effetto più significativo sulla forza. Il calo di estrogeni e progesterone può avere diverse conseguenze:

  • Affaticamento e Bassa Energia: La diminuzione di questi ormoni, come giustamente indicato, può portare a una sensazione di stanchezza e spossatezza, rendendo più difficile l’attivazione muscolare e la gestione dello sforzo fisico. Questo può tradursi in una diminuzione della forza percepita e reale.
  • Ritenzione Idrica e Gonfiore: L’aumento dei livelli di aldosterone, un ormone regolato dalle fluttuazioni ormonali durante il ciclo, può causare ritenzione idrica e gonfiore. Questo può influenzare la mobilità, la flessibilità e la sensazione di comfort durante l’esercizio fisico, incidendo indirettamente sulla forza.
  • Aumento della Percezione del Dolore: Studi suggeriscono che le variazioni ormonali possono influenzare la soglia del dolore, rendendo più sensibili a fastidi e dolori muscolari, il che può limitare la capacità di spingersi al massimo durante l’allenamento.
  • Modifiche dell’Umore: L’irritabilità, l’ansia e la depressione, spesso associati alla sindrome premestruale (PMS) e alla dismenorrea (dolori mestruali), possono influenzare la motivazione e la concentrazione, rendendo più difficile mantenere un’intensità di allenamento elevata.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’esperienza varia enormemente da donna a donna. Alcune non avvertono alcun cambiamento significativo nella loro forza durante il ciclo, mentre altre sperimentano fluttuazioni più marcate.

Cosa si può fare?

Piuttosto che combattere il proprio corpo, è consigliabile ascoltarlo e adattare l’allenamento di conseguenza. Alcune strategie utili includono:

  • Monitorare il Ciclo: Tracciare le diverse fasi del ciclo mestruale permette di individuare i giorni in cui la forza potrebbe essere compromessa e di pianificare di conseguenza gli allenamenti.
  • Adattare l’Intensità: Durante i giorni del ciclo, è consigliabile ridurre l’intensità degli allenamenti, concentrandosi su esercizi a basso impatto, yoga, pilates o stretching.
  • Privilegiare il Recupero: Assicurarsi di dormire a sufficienza, idratarsi correttamente e seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di nutrienti essenziali per il recupero muscolare.
  • Consultare un Professionista: Parlare con un medico o un fisioterapista specializzato in salute femminile può aiutare a sviluppare un piano di allenamento personalizzato, tenendo conto delle specifiche esigenze individuali.

In conclusione, l’influenza del ciclo mestruale sulla forza e sulla performance fisica è una realtà complessa e sfaccettata. Non si tratta di una “debolezza” intrinseca, ma di una risposta fisiologica alle fluttuazioni ormonali. Comprendere queste dinamiche e adattare il proprio stile di vita e l’allenamento di conseguenza permette alle donne di onorare il proprio corpo e di raggiungere il massimo del proprio potenziale, in ogni fase del ciclo. Lungi dall’essere un limite, il ciclo può essere un’opportunità per connettersi più profondamente con il proprio corpo e imparare ad ascoltare i suoi segnali.