Quanti sono gli over 90 in Italia?
La longevità italiana: un mare di nonne centenarie
L’Italia, terra di storia millenaria, si distingue oggi anche per un’altra, sorprendente, caratteristica: l’elevata aspettativa di vita e la conseguente crescita esponenziale della popolazione ultracentenaria. Mentre il dibattito sul futuro del sistema pensionistico infiamma le aule parlamentari, un dato di fatto ineludibile emerge con chiarezza cristallina: la nostra nazione ospita un numero significativo di over 90, un’ondata di anziani che sfida le statistiche e ridisegna il panorama demografico nazionale.
Sebbene non sia possibile fornire un numero preciso e aggiornato al giorno di oggi degli over 90 in Italia – dato che varia costantemente – le cifre relative ai centenari e ai semi-supercentenari (oltre 105 anni) offrono un quadro eloquente. A inizio 2024, l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha registrato oltre 22.000 centenari. Questa cifra, di per sé impressionante, rappresenta solo la punta di un iceberg di longevità, un iceberg popolato prevalentemente da donne.
Infatti, una caratteristica peculiare e particolarmente marcata di questa popolazione longeva è la netta preponderanza del genere femminile. Ben oltre l’80% dei centenari italiani è costituito da donne, una percentuale che si fa ancor più significativa tra i semi-supercentenari, dove la disparità di genere si accentua ulteriormente. Questo fenomeno, oggetto di studi e ricerche scientifiche, apre interrogativi affascinanti sulle diverse resistenze biologiche e sugli stili di vita che potrebbero contribuire alla maggiore longevità delle donne italiane.
Questa “ondata” di ultracentenari solleva importanti sfide per il nostro Paese. Oltre alle implicazioni economiche e sociali legate all’assistenza e alle pensioni, si pone la necessità di ripensare il sistema sanitario, adattandolo alle esigenze di una popolazione che vive sempre più a lungo. Investire nella ricerca sulle malattie legate all’invecchiamento, sviluppare strutture dedicate all’assistenza degli anziani e promuovere politiche sociali inclusive e attente alle esigenze degli over 90 diventano, quindi, imprescindibili.
Ma oltre alle sfide, la longevità italiana rappresenta anche un’enorme risorsa. L’esperienza, la saggezza e il patrimonio culturale di queste persone rappresentano un capitale inestimabile per la società. Preservare e valorizzare questa ricchezza umana, integrando gli ultracentenari nella vita sociale e culturale del Paese, non è solo un dovere morale, ma anche una scelta strategica per costruire un futuro più ricco e consapevole. La sfida della longevità italiana, dunque, non è solo una questione di numeri, ma di opportunità, di crescita e di profonda riflessione sul significato del vivere a lungo e in salute.
#Anziani Italia #Over 90 Italia #Popolazione AnzianiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.