Quanti sono gli ultraottantenni in Italia?

0 visite

Lestratto fornito si concentra sullaumento della popolazione ultrasessantacinquenne in Italia tra il 2010 e il 2019, evidenziando un incremento di quasi 1,5 milioni di persone e una crescita della percentuale rispetto alla popolazione totale. Non fornisce, tuttavia, dati specifici sul numero di ultraottantenni.

Commenti 0 mi piace

Anziani in Italia: un numero in costante crescita

Secondo i dati ISTAT, negli ultimi anni si è registrato un aumento significativo della popolazione anziana in Italia. Tra il 2010 e il 2019, il numero di persone con più di 65 anni è aumentato di circa 1,5 milioni, passando da 12,6 a 14,1 milioni. Questa crescita ha portato anche a un aumento della percentuale di anziani rispetto alla popolazione totale, che è passata dal 20,7% al 23,2%.

Nonostante l’incremento complessivo degli anziani, non ci sono dati specifici disponibili sul numero di ultraottantenni in Italia. Tuttavia, è possibile stimare il loro numero in base alle tendenze generali dell’invecchiamento della popolazione. Ad esempio, nel 2019, le persone con più di 80 anni rappresentavano circa il 10% della popolazione anziana totale, ovvero circa 1,4 milioni di persone.

Questa crescita della popolazione anziana è attribuita a diversi fattori, tra cui l’aumento dell’aspettativa di vita e il calo dei tassi di natalità. L’invecchiamento della popolazione ha implicazioni significative per la società e i servizi sociali, in quanto richiede nuove politiche e strategie per garantire il benessere e l’assistenza degli anziani.