Quanto brucia il muscolo rispetto al grasso?

30 visite
La massa magra, composta principalmente da tessuto muscolare, brucia più calorie a riposo rispetto al tessuto adiposo. Il tessuto muscolare, con un metabolismo basale di 13 kcal/kg/die, contribuisce notevolmente al dispendio energetico a riposo rispetto al tessuto adiposo (4.5 kcal/kg/die).
Commenti 0 mi piace

Il vantaggio metabolico della massa magra: perché fa bruciare più calorie

Quando si tratta di perdere peso, il consiglio comune è di concentrarsi sulla riduzione del grasso corporeo. Tuttavia, un fattore spesso trascurato è l’importanza della massa magra, ovvero principalmente tessuto muscolare, che gioca un ruolo cruciale nel bruciare calorie sia a riposo che durante l’attività.

Differenze nel metabolismo basale

Il metabolismo basale (BMR) è la quantità di calorie che il corpo brucia a riposo, anche senza fare attività. Sia la massa magra che quella grassa contribuiscono al BMR, ma in modo significativo diverso.

Il tessuto muscolare ha un metabolismo basale di circa 13 calorie per chilogrammo al giorno (kcal/kg/die). Ciò significa che una persona con 20 chilogrammi di massa magra brucerà 260 calorie al giorno semplicemente mantenendo le normali funzioni corporee.

D’altra parte, il tessuto adiposo ha un metabolismo basale molto più basso, pari a circa 4,5 kcal/kg/die. Quindi, una persona con 20 chilogrammi di grasso corporeo brucerà solo 90 calorie al giorno a riposo.

L’effetto termogenico dell’attività

Oltre al metabolismo basale, la massa magra contribuisce anche al dispendio energetico durante l’attività. Il tessuto muscolare richiede più energia per contrarsi rispetto al tessuto adiposo, creando un effetto termogenico che porta a bruciare più calorie.

Durante l’allenamento, sia la massa grassa che quella magra bruciano calorie. Tuttavia, l’allenamento di resistenza, come il sollevamento pesi, è particolarmente efficace nell’aumentare la massa magra e migliorare così il tasso metabolico a lungo termine.

Benefici a lungo termine della massa magra

Aumentare la massa magra ha numerosi benefici a lungo termine per la gestione del peso. Una maggiore massa muscolare:

  • Aumenta il metabolismo basale: Bruci più calorie anche a riposo.
  • Migliora la sensibilità all’insulina: Ciò facilita l’utilizzo dei carboidrati come energia piuttosto che immagazzinarli come grasso.
  • Riduce il rischio di malattie legate al peso: Massa magra più elevata è associata a un minor rischio di obesità, malattie cardiache e diabete di tipo 2.
  • Migliora la qualità della vita: Una maggiore massa muscolare può migliorare la forza, la mobilità e la funzione cognitiva.

Conclusione

Mentre sia la riduzione del grasso corporeo che l’aumento della massa magra sono importanti per la perdita di peso, la massa magra offre un vantaggio metabolico cruciale. Il tessuto muscolare brucia più calorie a riposo e durante l’attività, contribuendo significativamente al dispendio energetico complessivo. Concentrandosi sull’aumento della massa magra attraverso l’allenamento di resistenza e una dieta sana, è possibile migliorare il metabolismo e mantenere un peso sano a lungo termine.