Quanto ci guadagna un tabaccaio sulle sigarette?

0 visite

Il guadagno di un tabaccaio sulle sigarette è costituito principalmente dallaggio, che ammonta al 10% del prezzo di vendita al pubblico di ogni pacchetto. Il restante del costo è coperto da accise e IVA, che insieme rappresentano una quota significativa del prezzo finale, pari al 76,73%.

Commenti 0 mi piace

Quanto guadagna un tabaccaio sulle sigarette?

Il guadagno dei tabaccai deriva principalmente dalla differenza tra il prezzo di vendita al pubblico delle sigarette e il loro costo all’ingrosso. In Italia, i tabaccai applicano un ricarico del 10% sul prezzo di vendita al pubblico.

Pertanto, se un pacchetto di sigarette viene venduto al pubblico a 5 euro, il tabaccaio guadagna 0,50 euro. Tale guadagno rappresenta solo una piccola parte del prezzo finale, che è principalmente determinato dalle tasse governative.

Imposte sulle sigarette

Le sigarette in Italia sono soggette ad accise e IVA, che rappresentano una quota significativa del loro prezzo di vendita.

  • Accise: L’aliquota dell’accisa sulle sigarette è di 21,58 euro per 1.000 sigarette. Questa imposta rappresenta il 58,23% del prezzo di vendita al pubblico.
  • IVA: L’aliquota IVA sulle sigarette è del 22%. Questa imposta rappresenta il 18,50% del prezzo di vendita al pubblico.

Di conseguenza, il 76,73% del prezzo di vendita al pubblico delle sigarette è costituito da accise e IVA, lasciando solo un modesto margine di profitto ai tabaccai.

Conclusioni

I tabaccai guadagnano solo un piccolo margine di profitto sulle sigarette, poiché la maggior parte del loro prezzo è costituita da tasse governative. Ciò mette in luce l’elevata tassazione dei prodotti del tabacco, che mira a scoraggiare il fumo e a generare entrate per il governo.