Quanto costa un pacchetto di sigarette nel 2025?

10 visite
I prezzi delle sigarette aumenteranno di poco nel 2025, sotto il 5%. La legge di bilancio 2023, con successive modifiche del 2024, prevede un costo di 29,50 euro per 1000 sigarette, a partire dal 2025. Laumento interessa anche sigari e tabacco trinciato.
Commenti 0 mi piace

Il Futuro del Fumo: Lievi Aumenti Previsti per le Sigarette nel 2025

Il costo delle sigarette in Italia nel 2025 subirà un incremento contenuto, attestandosi al di sotto del 5%. Sebbene l’aumento sia modesto in termini percentuali, rappresenta un ulteriore passo nella strategia governativa di disincentivazione al fumo, un obiettivo perseguito attraverso una politica fiscale progressiva.

La Legge di Bilancio 2023, con le relative modifiche apportate nel corso del 2024, ha fissato il prezzo di riferimento per la vendita all’ingrosso di 1000 sigarette a €29,50, cifra che entrerà pienamente in vigore a partire dal prossimo anno. Questo dato, pur non rappresentando il prezzo finale al consumatore (che varia a seconda del rivenditore e della marca), offre un’indicazione chiara sulla direzione intrapresa. Il prezzo al pubblico, quindi, subirá un incremento proporzionale, seppur moderato.

È importante sottolineare che questa politica di aumento graduale non si limita alle sigarette. Anche sigari e tabacco trinciato saranno interessati da incrementi analoghi, coerentemente con la strategia di deterrenza al consumo di tabacco in tutte le sue forme. L’obiettivo, esplicitato in diverse occasioni dal governo, non è quello di un’immediata e drastica impennata dei prezzi, ma piuttosto di un aumento costante nel tempo, capace di incidere gradualmente sulle scelte dei fumatori, incentivando l’abbandono del vizio.

Tuttavia, l’incremento previsto, seppur limitato, potrebbe avere un impatto non indifferente sul mercato nero del tabacco. L’aumento dei prezzi legali, infatti, potrebbe alimentare la domanda di sigarette di contrabbando, rendendo ancora più cruciale l’azione di contrasto a questo fenomeno da parte delle autorità.

In conclusione, il 2025 si prospetta come un anno di piccoli ma significativi cambiamenti per i fumatori italiani. La lieve crescita dei prezzi delle sigarette, accompagnata da un analogo aumento per sigari e tabacco trinciato, si inserisce in un più ampio contesto di politiche sanitarie volte a ridurre il consumo di tabacco e a proteggere la salute pubblica. Resta da monitorare l’efficacia di queste misure nel lungo termine e il loro impatto sul mercato illegale.