Quanto dura il VFI Marina?

0 visite

Dal 2026, la durata dei corsi per Volontari in Ferma Breve per la Marina Militare italiana sarà di 4 mesi. I corsi comprenderanno un modulo di protezione della forza per tutti i VFI e formazione in sicurezza navale antincendio e antifalla per i VFI in servizio sulla componente navale.

Commenti 0 mi piace

Durata dei corsi VFI Marina: nuovi orizzonti nel 2026

A partire dal 2026, i corsi per Volontari in Ferma Breve (VFI) della Marina Militare italiana subiranno una significativa innovazione, con una durata estesa a 4 mesi. Questo cambiamento mira a potenziare la preparazione e le competenze dei VFI, preparandoli al meglio per i loro compiti e responsabilità all’interno della Forza Armata.

Il programma didattico dei nuovi corsi comprenderà un modulo fondamentale di Protezione della Forza, obbligatorio per tutti i VFI. Questo modulo equipaggerà i volontari con le conoscenze e le abilità necessarie per difendere se stessi e gli altri da potenziali minacce.

Inoltre, i VFI in servizio sulla componente navale riceveranno una formazione specifica in Sicurezza Navale Antincendio e Antifalla. Questa formazione garantirà che i volontari siano ben preparati per affrontare eventuali emergenze in mare, proteggendo sia se stessi che i loro compagni di bordo.

L’estensione della durata dei corsi VFI rappresenta un passo avanti significativo per la Marina Militare. I VFI costituiscono una parte essenziale della Forza Armata, fornendo supporto in una vasta gamma di attività, dalla sicurezza alla logistica. Aumentare la loro formazione e preparazione consentirà loro di svolgere i loro compiti con maggiore efficacia e sicurezza.

Il nuovo programma di corsi VFI dimostra l’impegno della Marina Militare a investire nei propri volontari, fornendo loro gli strumenti e le conoscenze necessari per eccellere nelle loro funzioni. Con questi corsi più lunghi e completi, i VFI saranno meglio equipaggiati per contribuire alla missione della Forza Armata e garantire la sicurezza della nazione.