Come mai l'alcol non si congela?

7 visite
Lalcol etilico puro gela a -114°C, molto più in basso rispetto allo zero dellacqua. Per ottenere ghiaccioli, o altro, a base di alcol, occorre aggiunta di acqua e zucchero, che abbassano il punto di congelamento.
Commenti 0 mi piace

Perché l’alcol non gela nel freezer? Un’analisi del punto di congelamento

Spesso ci troviamo a chiederci perché l’alcol non geli nel freezer, nonostante le temperature fredde. La risposta risiede nella sua natura chimica e nel suo punto di congelamento, significativamente più basso rispetto a quello dell’acqua.

L’alcol etilico puro, il tipo di alcol che si trova nelle bevande alcoliche, congela a ben -114°C. Questo significa che il freezer domestico, che di solito arriva a temperature di -18°C, è ben lontano dal raggiungere il punto di congelamento dell’alcol puro.

Come mai l’acqua gela a 0°C e l’alcol a -114°C? La differenza è dovuta alle diverse forze di interazione tra le molecole. Le molecole d’acqua formano legami idrogeno molto forti, che richiedono molta energia per essere spezzati. L’alcol, invece, ha legami idrogeno più deboli, che si rompono più facilmente. Questo spiega perché l’acqua gela a una temperatura molto più alta rispetto all’alcol.

E i ghiaccioli o le bevande alcoliche congelate? L’alcol che troviamo nei supermercati, come le bevande alcoliche o i ghiaccioli, è in realtà una miscela di alcol e acqua. In questo caso, l’acqua è quella che congela per prima, abbassando il punto di congelamento dell’alcol. Inoltre, lo zucchero aggiunto a queste bevande contribuisce ulteriormente ad abbassare il punto di congelamento, rendendo più difficile la congelazione dell’intera miscela.

In sintesi, l’alcol non gela nel freezer perché il suo punto di congelamento è molto più basso rispetto a quello dell’acqua. La presenza di acqua e zucchero nelle bevande alcoliche, inoltre, contribuisce ad abbassare ulteriormente il punto di congelamento, rendendo la congelazione dell’intera miscela più difficile.