Come si calcola la percentuale inversa?
Calcolo della percentuale inversa
Le percentuali sono un modo conveniente di esprimere i rapporti in termini di su cento. Ad esempio, se il 25% degli studenti in una classe ha preso un voto “A”, sappiamo che per ogni 100 studenti, 25 hanno preso un “A”.
A volte, però, dobbiamo trovare il valore originale quando ci viene data solo una percentuale. Questo processo è noto come calcolo della percentuale inversa.
Formula per la percentuale inversa
La formula per calcolare la percentuale inversa è:
Valore originale = Risultato / Percentuale * 100
Passaggi per calcolare la percentuale inversa
Per calcolare la percentuale inversa, segui questi passaggi:
- Dividi il risultato per la percentuale: Dividi il valore del risultato per il valore della percentuale.
- Moltiplica per 100: Moltiplica il risultato del primo passaggio per 100.
Esempio
Supponiamo di avere una torta che pesa 200 grammi e sappiamo che il 20% di essa è stata mangiata. Vogliamo trovare il peso della torta prima che venisse mangiata.
Utilizzando la formula della percentuale inversa:
Valore originale = Risultato / Percentuale * 100
Valore originale = 200 / 20 * 100
Valore originale = 1000
Pertanto, il peso originale della torta era di 1000 grammi.
Applicazioni
Il calcolo della percentuale inversa ha numerose applicazioni nella vita quotidiana e in vari settori, tra cui:
- Calcolare l’importo originale di un investimento dopo un aumento o una diminuzione percentuale.
- Trovare il prezzo di un articolo prima di essere scontato.
- Determinare il numero originale di elementi in una popolazione dopo un aumento o una diminuzione percentuale.
Comprendere il calcolo della percentuale inversa è una skill importante che può essere applicata a una vasta gamma di situazioni.
#Calcolo#Inversa#PercentualeCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.