Come si elimina la solanina dalle patate?

17 visite
Per diminuire la concentrazione di solanina nelle patate, si consiglia di pelarle, in quanto ciò riduce il contenuto di glicoalcaloidi dal 25% al 75%. La cottura, sia bollendo che friggendo, contribuisce ulteriormente alla riduzione, con percentuali variabili a seconda del metodo.
Commenti 0 mi piace

La solanina nelle patate: come ridurla e godersi un piatto sicuro

Le patate, alimento base della nostra dieta, sono un vero e proprio scrigno di nutrienti, ma contengono anche un composto chiamato solanina, un glicoalcaloide che, in quantità elevate, può essere tossico.

Mentre una piccola quantità di solanina non è dannosa, è importante conoscere come ridurne la concentrazione nelle patate per tutelare la salute, soprattutto quando si consumano patate verdi o germogliate.

Quali sono i metodi più efficaci per ridurre la solanina?

  1. Pelare le patate: Questo è il primo passo fondamentale. La buccia delle patate concentra la maggior parte della solanina. Pelando le patate, si riesce a ridurre il contenuto di glicoalcaloidi dal 25% al 75%.

  2. Cuocere le patate: La cottura, sia tramite bollitura che frittura, aiuta ulteriormente a diminuire la concentrazione di solanina. La percentuale di riduzione varia a seconda del metodo di cottura e del tempo di esposizione al calore.

  3. Eliminare gli occhi e i germogli: Gli occhi e i germogli delle patate sono le parti più ricche di solanina. È fondamentale rimuoverli completamente prima di cucinare le patate.

Consigli utili:

  • Scegliere patate fresche: Le patate verdi o germogliate contengono livelli elevati di solanina, è quindi importante scegliere patate fresche e conservarle in un luogo fresco e buio.
  • Non consumare le patate verdi o germogliate: La solanina è concentrata nelle parti verdi delle patate, che assumono un colore verde quando esposte alla luce solare. È importante scartare le patate con questi segni.
  • Cucinare le patate a temperatura elevata: La cottura a temperatura elevata per un tempo sufficiente aiuta a degradare la solanina.

In definitiva, la solanina nelle patate non deve essere un motivo di preoccupazione se si seguono le giuste accortezze. Pelando, cucinando e rimuovendo le parti verdi, si può gustare questo alimento senza rischi per la salute.