Perché i finestrini devono essere aperti?

0 visite

Durante la fase di decollo e atterraggio, i finestrini degli aerei devono essere aperti per consentire agli assistenti di volo di valutare rapidamente eventuali pericoli esterni, come fiamme o detriti, che potrebbero ostacolare uneventuale evacuazione.

Commenti 0 mi piace

Apertura degli oblò durante il decollo e l’atterraggio: una misura di sicurezza essenziale

Durante le fasi critiche del decollo e dell’atterraggio, gli assistenti di volo sono tenuti ad aprire gli oblò degli aerei per motivi di sicurezza. Questa procedura, spesso trascurata dai passeggeri, riveste un’importanza cruciale per garantire la loro incolumità in caso di emergenze.

Valutazione dei pericoli esterni

Gli oblò aperti consentono agli assistenti di volo di avere una visuale chiara dell’esterno dell’aeromobile. Ciò è essenziale per valutare rapidamente eventuali pericoli che potrebbero ostacolare un’eventuale evacuazione. Questi pericoli possono includere:

  • Fiamme: In caso di incendio, l’apertura degli oblò consente agli assistenti di volo di individuare rapidamente le fiamme e di guidare i passeggeri verso le uscite sicure.
  • Detriti: Durante il decollo o l’atterraggio, l’aeromobile potrebbe incontrare detriti sulla pista o nell’aria. Gli oblò aperti consentono agli assistenti di volo di valutare la natura del detrito e di prendere decisioni rapide sul percorso di evacuazione più sicuro.
  • Ostacoli: In caso di atterraggi di emergenza o di evacuazioni fuori dall’aeroporto, gli oblò aperti consentono agli assistenti di volo di identificare potenziali ostacoli, come alberi, edifici o linee elettriche, che potrebbero compromettere la sicurezza dei passeggeri.

Comunicazione chiara

Oltre alla valutazione dei pericoli, gli oblò aperti facilitano anche una comunicazione chiara tra gli assistenti di volo e i passeggeri. In caso di emergenza, gli assistenti di volo possono utilizzare gli oblò per:

  • Dare istruzioni: Gli oblò aperti consentono agli assistenti di volo di dare istruzioni chiare ai passeggeri su come evacuare in modo sicuro e ordinato.
  • Rassicurare i passeggeri: La vista dell’esterno può aiutare a rassicurare i passeggeri durante situazioni ansiogene.
  • Coordinare le evacuazioni: Gli oblò aperti consentono agli assistenti di volo di coordinare le evacuazioni con i membri dell’equipaggio all’esterno dell’aeromobile.

Esigenze di sicurezza

Sebbene l’apertura degli oblò sia essenziale per la sicurezza dei passeggeri, è importante notare che questa procedura non viene eseguita durante tutte le fasi del volo. Di solito, gli oblò vengono aperti solo durante il decollo, l’atterraggio e altre situazioni di emergenza.

Inoltre, ci sono alcune eccezioni a questa regola, come gli aerei più piccoli o quelli dotati di oblò non apribili. In questi casi, gli assistenti di volo utilizzano altri metodi per valutare i pericoli esterni, come il monitoraggio dei sistemi di allarme e l’uso di telecamere.

Conclusione

L’apertura degli oblò durante il decollo e l’atterraggio è una misura di sicurezza critica che consente agli assistenti di volo di valutare rapidamente i pericoli esterni e di comunicare efficacemente con i passeggeri in caso di emergenze. Sebbene questa procedura possa essere trascurabile per i passeggeri, è essenziale per garantire la loro incolumità e per facilitare evacuazioni sicure e ordinate.