Perché non si possono riscaldare le patate?

22 visite
Cottura ad alte temperature delle patate, come la frittura, genera acrilammide. LAgenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro classifica questa sostanza come probabile cancerogena per luomo. Per ridurre lesposizione, è consigliabile preferire metodi di cottura a temperature più basse.
Commenti 0 mi piace

I rischi nascosti del riscaldamento delle patate: come evitare l’acrilammide

Il comfort food preferito di molti, le patate, potrebbe nascondere un rischio potenzialmente dannoso se non cotto correttamente. Le alte temperature, come quelle raggiunte durante la frittura, generano una sostanza chimica chiamata acrilammide. Questa sostanza è stata classificata dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) come “probabile cancerogeno per l’uomo”.

La formazione dell’acrilammide nelle patate

L’acrilammide si forma quando gli zuccheri e gli amminoacidi, presenti naturalmente nelle patate, reagiscono a temperature elevate. Questo processo, noto come reazione di Maillard, conferisce alle patate la loro caratteristica doratura e il delizioso sapore croccante. Tuttavia, questa reazione genera anche l’acrilammide, che può rappresentare un problema di salute.

I rischi per la salute dell’acrilammide

L’IARC ha concluso che l’acrilammide è “probabilmente cancerogeno per l’uomo” sulla base di studi su animali e dati limitati sugli esseri umani. Negli animali, l’esposizione all’acrilammide è stata collegata all’aumento dell’incidenza di tumori in vari organi, tra cui polmoni, mammelle e colon. Inoltre, l’acrilammide può danneggiare il DNA e interferire con i processi cellulari normali.

Come ridurre l’esposizione all’acrilammide

Sebbene non sia possibile eliminare completamente l’acrilammide dalle patate, esistono semplici misure che è possibile adottare per ridurre l’esposizione a questa sostanza nociva:

  • Utilizzare metodi di cottura a basse temperature: Optare per metodi di cottura come la bollitura, la cottura al vapore o al microonde, che generano meno acrilammide rispetto alla frittura.
  • Lessare le patate prima di arrostirle: Quando si arrostiscono le patate intere, lessarle prima per 10-15 minuti. Ciò riduce il contenuto di zucchero e amminoacidi, che possono reagire e formare acrilammide.
  • Evitare di bruciare le patate: Cuocere le patate fino a quando sono dorate, non marroni scure o bruciate. La bruciatura aumenta la formazione di acrilammide.
  • Scegliere varietà di patate con livelli più bassi di zucchero: Alcune varietà di patate, come le patate rosse e viola, contengono meno zuccheri e producono meno acrilammide durante la cottura.

Conclusioni

Mentre le patate sono una gustosa aggiunta a una dieta sana, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi per la salute derivanti dal riscaldamento ad alte temperature. Adottando le misure sopra descritte, è possibile ridurre l’esposizione all’acrilammide e godersi le patate con tranquillità.