Qual è il record di apnea al mondo?
Umberto Pelizzari stabilisce un nuovo record mondiale di apnea
Il 18 ottobre, nel pittoresco scenario di Portofino, il leggendario apneista Umberto Pelizzari ha compiuto l’impresa storica di immergersi a 80 metri di profondità in apnea a assetto costante, stabilendo un nuovo record mondiale.
L’apnea a assetto costante, nota anche come “free diving”, è una disciplina subacquea che prevede di immergersi senza l’ausilio di attrezzi di respirazione, mantenendo il respiro per un determinato periodo di tempo. Questa disciplina mette alla prova i limiti fisici e mentali degli atleti, richiedendo un’eccellente controllo del respiro, una capacità cardiaca eccezionale e una profonda comprensione della fisiologia umana.
Il record precedente era di 76 metri, stabilito dal russo Aleksey Molchanov nel 2018. Pelizzari, 58 anni, ha superato questo primato di quattro metri, dimostrando il suo dominio continuo in questo sport estremo.
L’immersione di Pelizzari è stata tanto impressionante quanto pericolosa. Mentre scendeva nell’abisso blu, la pressione dell’acqua aumentava drasticamente, schiacciando il suo corpo e riducendo la sua capacità polmonare. Ha dovuto rallentare il battito cardiaco e controllare attentamente la sua respirazione per conservare l’ossigeno.
Intorno ai 60 metri di profondità, Pelizzari ha sperimentato la cosiddetta “narcosi da azoto”, un effetto simile a quello dell’alcol che può compromettere il giudizio e le capacità motorie. Nonostante queste sfide, ha continuato a scendere, spinto dalla sua determinazione e dall’amore per l’apnea.
Dopo aver raggiunto il fondo a 80 metri, Pelizzari ha invertito la rotta e risalito in superficie, completando la sua immersione in circa cinque minuti. È emerso con un’espressione di trionfo e soddisfazione, accolto dagli applausi e dalle congratulazioni dei suoi rivali e compagni.
L’impresa di Pelizzari non solo ha ridefinito i limiti dell’apnea, ma ha anche ispirato innumerevoli persone in tutto il mondo. La sua straordinaria determinazione, il suo coraggio e la sua padronanza delle tecniche di respirazione hanno dimostrato che i limiti umani possono essere superati con forza di volontà e passione.
Il record di Pelizzari sarà senza dubbio fonte di ispirazione per le generazioni future di apneisti e per coloro che cercano di raggiungere grandi cose nella vita.
#Apnea#Mondo#RecordCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.