Quante calorie si perdono quando si suda?

3 visite

Sudare non brucia calorie significative. La perdita di peso percepita dopo unintensa sudorazione è dovuta principalmente alla disidratazione, ovvero alla perdita di liquidi, e non alla riduzione del grasso corporeo. Reintegrare i fluidi ripristina il peso precedente.

Commenti 0 mi piace

Il Mito delle Calorie Bruciate con il Sudore: Verità e Falsità di una Credenza Diffusa

La convinzione popolare che sudare significhi bruciare calorie in modo significativo è una delle più tenaci e, purtroppo, errate, nel mondo del fitness e del dimagrimento. Spesso si associa una copiosa sudorazione ad un allenamento efficace e ad una conseguente perdita di peso, ma questa percezione è in gran parte fuorviante. La verità è ben più sfumata e necessita di una spiegazione scientifica per essere compresa appieno.

Sì, è vero: durante l’attività fisica, soprattutto intensa, si suda abbondantemente. Questo processo, fisiologicamente fondamentale per regolare la temperatura corporea, comporta la perdita di acqua e di alcuni elettroliti. Tuttavia, la perdita di peso apparentemente rilevante osservata subito dopo un’intensa sessione di allenamento, spesso attribuita erroneamente alla combustione di calorie e quindi di grasso, è quasi interamente dovuta alla disidratazione. In altre parole, si sta perdendo peso per la semplice perdita di liquidi, non per la riduzione della massa grassa.

La quantità di calorie effettivamente bruciate attraverso la sudorazione è trascurabile. Il processo di sudore stesso non è un meccanismo di combustione di calorie, bensì una risposta omeostatica del corpo al surriscaldamento. Le calorie vengono bruciate principalmente attraverso il metabolismo basale e l’attività muscolare durante l’esercizio fisico. Il sudore è solo un sottoprodotto di questo processo metabolico, un meccanismo di raffreddamento, non un processo di combustione calorica in sé.

Bere acqua per reidratarsi dopo l’allenamento ripristinerà immediatamente il peso perso, dimostrando inequivocabilmente che la diminuzione del peso sulla bilancia non è indice di perdita di grasso. Concentrarsi esclusivamente sulla quantità di sudore prodotto per valutare l’efficacia di un allenamento è, quindi, un approccio profondamente errato.

In conclusione, mentre la sudorazione è un indicatore di un’attività fisica intensa, non deve essere interpretata come un indicatore preciso di calorie bruciate o di perdita di peso effettiva. Per un dimagrimento sano e duraturo è fondamentale adottare un approccio olistico che comprenda una dieta equilibrata, un’attività fisica regolare e costante, e una corretta idratazione. La bilancia, in questo contesto, offre solo un’immagine parziale e potenzialmente fuorviante del processo di dimagrimento. L’attenzione dovrebbe essere rivolta, invece, al miglioramento della composizione corporea, misurando la diminuzione della massa grassa piuttosto che la semplice riduzione del peso totale.