Quante persone sopra i 100 anni ci sono al mondo?

19 visite

Stando alle stime ONU del 2024, nel mondo vivono circa 722.000 persone che hanno superato i 100 anni. Il Giappone detiene il primato di centenari, con circa 146.000 individui, seguito dagli Stati Uniti, che ne contano circa 108.000.

Commenti 0 mi piace

L’Eldorado della Longevità: Un’Esplorazione del Mondo dei Centenari

Il tempo, entità inafferrabile e inesorabile, lascia raramente intravedere i suoi segreti più profondi. Ma tra i suoi misteri si cela un fenomeno sempre più evidente: l’aumento, seppur graduale, del numero di persone che varcano la soglia dei cento anni. Secondo le ultime stime delle Nazioni Unite per il 2024, il pianeta ospita circa 722.000 individui che hanno assaporato un secolo di vita, testimoni silenziosi di un’epoca in continuo mutamento.

Questa cifra, sebbene rappresenti una infinitesima porzione della popolazione mondiale, apre interrogativi affascinanti. Cosa si cela dietro questa longevità eccezionale? È frutto di una predisposizione genetica, di abitudini di vita particolarmente salutari, o di una combinazione di fattori ambientali e sociali?

La distribuzione geografica di questi centenari offre spunti di riflessione ancora più interessanti. A guidare questa speciale classifica troviamo il Giappone, con una comunità di anziani particolarmente longeva che si attesta intorno ai 146.000 individui. Un primato attribuibile, secondo diverse ricerche, a una dieta ricca di pesce e verdure, a un forte senso di comunità e a un profondo rispetto per gli anziani.

Al secondo posto si collocano gli Stati Uniti, con circa 108.000 centenari. Qui, il contesto è differente. La vastità del territorio, la diversità etnica e la pluralità di stili di vita rendono l’analisi più complessa. Se da un lato l’accesso alle cure mediche è più diffuso rispetto ad altri paesi, dall’altro lo stile di vita americano, spesso caratterizzato da stress e abitudini alimentari non sempre ottimali, rappresenta una sfida.

Ma al di là dei numeri e delle statistiche, l’esistenza di questi centenari rappresenta una fonte inestimabile di conoscenza. Sono portatori di esperienze uniche, di ricordi di un mondo ormai scomparso, di una saggezza che deriva da un secolo di sfide e di gioie. Ascoltare le loro storie, comprendere le loro abitudini, studiare il loro stile di vita potrebbe svelare segreti fondamentali per promuovere un invecchiamento sano e attivo per tutti.

La crescita del numero di centenari non è solo una questione demografica, ma un fenomeno sociale, culturale e scientifico che merita una maggiore attenzione. Comprendere i fattori che contribuiscono a questa longevità eccezionale potrebbe non solo allungare la vita, ma anche migliorarne la qualità, permettendoci di vivere più a lungo e in salute, arricchendo la società con l’esperienza e la saggezza di chi ha saputo sfidare il tempo. L’Eldorado della longevità, quindi, non è un miraggio lontano, ma una realtà tangibile che ci invita a riflettere sul significato della vita e sul valore del tempo.

#Longevità Umana #Persone Centenarie #Popolazione Anziana