Quanti chili si perdono durante la notte?

0 visite

Durante il sonno, si bruciano calorie, contribuendo a una lieve perdita di peso. Un calcolo approssimativo indica una perdita di peso notturna di circa 0,84 calorie per ogni chilo di peso corporeo. Il valore effettivo varia individualmente.

Commenti 0 mi piace

Il mistero del calo peso notturno: quanto si dimagrisce dormendo?

La bilancia al mattino segna spesso un peso inferiore rispetto alla sera precedente. Magia? No, semplice fisiologia. Mentre dormiamo, il nostro corpo non va in stand-by, ma continua a lavorare, consumando energia e, di conseguenza, bruciando calorie. Questo si traduce in una modesta, ma comunque presente, perdita di peso durante la notte.

Spesso si sente parlare di una perdita di peso notturna miracolosa, quasi come se il sonno fosse una dieta dimagrante in sé. È importante sfatare questo mito: la perdita di peso durante il sonno è reale, ma non così significativa come alcuni potrebbero pensare. Si tratta principalmente di perdita di liquidi, attraverso la respirazione, la sudorazione e la produzione di urina.

Un calcolo approssimativo, basato sul metabolismo basale, suggerisce una perdita di circa 0,84 calorie per ogni chilo di peso corporeo durante le ore di sonno. Quindi, una persona di 70 kg potrebbe teoricamente bruciare circa 59 calorie in una notte. Questo equivale a poco più di un cucchiaino di olio d’oliva. Certo, non sembra molto, ma su lungo termine, anche piccole perdite di peso possono contribuire al raggiungimento di un equilibrio ponderale.

È fondamentale sottolineare che questo valore è una stima e la reale perdita di peso notturna varia notevolmente da individuo a individuo. Fattori come età, metabolismo, composizione corporea, livello di attività fisica diurna e la qualità del sonno stesso influenzano il dispendio energetico notturno. Ad esempio, chi pratica sport intensamente durante il giorno avrà un metabolismo basale più elevato e, di conseguenza, potrebbe bruciare più calorie anche dormendo. Allo stesso modo, chi soffre di disturbi del sonno potrebbe avere un metabolismo alterato e bruciare meno calorie.

Inoltre, la temperatura ambientale gioca un ruolo importante: in un ambiente più freddo, il corpo consuma più energia per mantenere la temperatura corporea costante, contribuendo ad un maggiore dispendio calorico.

In conclusione, la perdita di peso durante la notte è un fenomeno fisiologico legato al continuo lavoro metabolico del nostro organismo. Pur non essendo una soluzione miracolosa per dimagrire, rappresenta un tassello del complesso puzzle del bilancio energetico. Concentrarsi su uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata e regolare attività fisica, rimane il metodo più efficace per raggiungere e mantenere un peso corporeo ideale. Il sonno, in questo contesto, gioca un ruolo fondamentale, non tanto per le calorie bruciate direttamente, quanto per il suo contributo al benessere generale, che a sua volta influenza positivamente il metabolismo e la gestione del peso.