Quanti grammi di sale si sciolgono in 100 ml di acqua?

3 visite

A 20°C, un massimo di 35,7 grammi di sale (cloruro di sodio) si dissolvono in 100 ml di acqua. Se si aggiunge meno sale, la soluzione risultante è definita insatura, indicando che potrebbe ancora accoglierne altro.

Commenti 0 mi piace

Sale in acqua: un limite alla solubilità

Un esperimento comune, anche in cucina, è quello di sciogliere il sale in acqua. Ma quanta sale può effettivamente “sparire” in un dato volume d’acqua? La risposta non è infinita, ma dipende da diversi fattori, tra cui la temperatura.

A 20°C, temperatura ambiente standard, la solubilità del cloruro di sodio (il comune sale da cucina) in acqua è di circa 35,7 grammi per 100 ml. Questo significa che, in condizioni ideali, possiamo dissolvere al massimo questa quantità di sale in un decilitro d’acqua. Se provassimo ad aggiungerne di più, noteremmo che il sale in eccesso si depositerà sul fondo, rimanendo solido. In questo caso, la soluzione è definita satura, ovvero ha raggiunto il suo limite di solubilità.

Se invece sciogliamo una quantità inferiore a 35,7 grammi in 100 ml di acqua a 20°C, otteniamo una soluzione insatura. Ciò significa che la soluzione ha ancora la capacità di sciogliere ulteriore sale, fino a raggiungere il punto di saturazione. Immaginate la soluzione come un contenitore con un numero limitato di “posti” disponibili per le molecole di sale. In una soluzione insatura, alcuni di questi posti rimangono liberi.

È importante sottolineare che la temperatura influenza la solubilità. Generalmente, aumentando la temperatura dell’acqua, aumenta anche la quantità di sale che può essere disciolta. Ad esempio, a temperature più elevate, come 100°C, la solubilità del sale in acqua aumenta significativamente.

Oltre alla temperatura, anche altri fattori possono influenzare la solubilità, come la pressione e la presenza di altre sostanze disciolte nell’acqua. Tuttavia, a livello domestico, la temperatura è il fattore principale da considerare.

Conoscere la solubilità del sale in acqua non è solo una curiosità scientifica, ma ha anche implicazioni pratiche. In cucina, ad esempio, capire quanto sale si può sciogliere in una data quantità d’acqua è fondamentale per la preparazione di salse, marinate e conserve. Inoltre, la comprensione di questo concetto è alla base di numerosi processi industriali, dalla produzione alimentare alla purificazione dell’acqua.