Quanto è lunga la pista di atletica delle Olimpiadi?
La pista olimpica: un decennio di record su 17.000 metri quadrati di tecnologia
La pista di atletica leggera delle Olimpiadi, teatro di imprese leggendarie e record infranti, è molto più di un semplice ovale rosso. Si tratta di un concentrato di tecnologia e innovazione, un palcoscenico di 17.000 metri quadrati progettato per resistere a dieci anni di competizioni ai massimi livelli, con un costo che si aggira intorno ai tre milioni di euro. Ma quanto è lunga esattamente?
La lunghezza standard di una pista di atletica olimpica è di 400 metri. Questa misura, stabilita dalla World Athletics, è rigorosamente rispettata in tutte le edizioni dei Giochi, garantendo la comparabilità delle prestazioni atletiche nel tempo. La pista è composta da due rettilinei e due curve, ed è divisa in corsie, generalmente otto, che permettono agli atleti di gareggiare contemporaneamente.
Ma dietro a questa apparente semplicità si cela un lavoro di ingegneria e ricerca estremamente complesso. Aziende come Mondo, forti dell’esperienza maturata in dodici edizioni delle Olimpiadi, tra cui Tokyo 2020, sono in costante ricerca di materiali innovativi per migliorare le prestazioni degli atleti e la durata della pista stessa.
Non si tratta solo di garantire un’adeguata aderenza e un’ottimale restituzione dell’energia per favorire la velocità, ma anche di assicurare la resistenza agli agenti atmosferici, all’usura causata dall’intenso utilizzo e alle sollecitazioni dei chiodi delle scarpe da gara. La superficie deve essere uniforme e drenante, per garantire le migliori condizioni di gara anche in caso di pioggia.
L’investimento di circa tre milioni di euro non riguarda solo la posa della superficie, ma comprende anche la progettazione, la preparazione del sottofondo, l’installazione delle attrezzature necessarie per le diverse discipline (ostacoli, sbarre per il salto in alto, gabbie per il lancio del disco e del martello) e la manutenzione costante durante l’evento.
La durata decennale della pista olimpica dimostra l’elevata qualità dei materiali impiegati e la precisione del processo di costruzione. Dopo i Giochi, queste piste vengono spesso riutilizzate per altri eventi sportivi di alto livello o donate a centri di allenamento, continuando a ispirare e a supportare le future generazioni di atleti. Ogni metro dei suoi 400, e di ogni suo 17.000 metri quadrati di superficie, rappresenta un investimento nello sport e nell’eccellenza atletica.
#400 Metri#Atletica Pista#Pista OlimpiadiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.