Quante aziende ci sono in Trentino-Alto Adige?

11 visite
Nel 2022, lAlto Adige ha registrato un numero record di unità locali dimpresa (51.596), con un aumento del 4,2% rispetto allanno precedente. Anche loccupazione ha raggiunto un picco, superando i 212.800 addetti, un incremento del 4,8%. Questi dati indicano una robusta crescita economica nella regione.
Commenti 0 mi piace

Boom economico in Trentino-Alto Adige: numero record di imprese e occupati

Il Trentino-Alto Adige, regione autonoma situata nel nord-est dell’Italia, ha registrato nel 2022 una crescita economica senza precedenti. Il numero delle unità locali d’impresa (UL) ha raggiunto il picco storico di 51.596, con un incremento del 4,2% rispetto all’anno precedente. Parallelamente, l’occupazione ha toccato quota 212.800 addetti, un aumento del 4,8%.

Questi dati, rilasciati dall’Istituto provinciale di statistica (Astat), evidenziano la dinamicità e la resilienza dell’economia altoatesina, nonostante le sfide poste dalla pandemia e dalla crisi internazionale.

Unità locali d’impresa in aumento

Il Trentino-Alto Adige ha visto una costante crescita del numero di imprese negli ultimi anni. Nel 2022, la provincia di Bolzano, che costituisce la maggior parte della regione, ha registrato un aumento del 4,1% delle UL rispetto al 2021, raggiungendo un totale di 41.245 imprese. La provincia di Trento ha registrato un aumento leggermente inferiore, del 3,6%, portando il numero totale di UL a 10.351.

La crescita è stata particolarmente significativa nei settori dell’agricoltura e del turismo, tradizionalmente importanti per l’economia regionale. Tuttavia, anche altri settori, come l’edilizia, la manifattura e i servizi, hanno contribuito all’aumento del numero di imprese.

Occupazione in aumento

L’espansione dell’attività imprenditoriale si è tradotta in un aumento dell’occupazione nella regione. Nel 2022, la provincia di Bolzano ha registrato un incremento del 4,6% degli addetti, raggiungendo un totale di 175.000. La provincia di Trento ha registrato una crescita del 5,1%, portando il numero totale di addetti a 37.800.

La flessibilità del mercato del lavoro e la presenza di una forza lavoro altamente qualificata hanno contribuito a questa crescita. Inoltre, gli investimenti nel settore turistico e nei progetti infrastrutturali hanno creato nuove opportunità di lavoro.

Una prospettiva positiva

I dati economici del 2022 per il Trentino-Alto Adige sono estremamente positivi e indicano una prospettiva economica promettente per la regione. La crescita del numero di imprese e dell’occupazione dimostra la resilienza dell’economia locale e la sua capacità di adattarsi alle sfide.

Tuttavia, è importante affrontare le sfide future, tra cui l’aumento dei costi energetici, la carenza di manodopera qualificata e l’incertezza geopolitica. Nonostante ciò, la regione rimane ottimista riguardo alle proprie prospettive di crescita economica continuativa.