Come funzionano gli accoppiamenti Europa League?

3 visite

Lestrazione è iniziata assegnando a ciascuna delle coppie di squadre non teste di serie una delle posizioni predefinite nel tabellone, iniziando con le formazioni al 23°/24° posto e terminando con quelle al 17°/18°.

Commenti 0 mi piace

Come funziona il sorteggio di Europa League

Il sorteggio di Europa League si svolge in due fasi. La prima fase, chiamata “di assegnazione”, vede l’assegnazione di ciascuna delle coppie di squadre non teste di serie a una delle posizioni predefinite nel tabellone. Questo processo inizia con le squadre classificate 23° e 24° e termina con quelle classificate 17° e 18°.

La seconda fase, chiamata “di abbinamento”, vede l’abbinamento delle squadre teste di serie alle squadre non teste di serie in base alla loro posizione nel tabellone. Le squadre teste di serie sono le prime otto classificate nella fase a gironi di UEFA Europa League, mentre le squadre non teste di serie sono le seconde e terze classificate dei gironi di UEFA Europa League e le vincitrici del turno di spareggio di UEFA Europa Conference League.

Le squadre teste di serie sono abbinate alle squadre non teste di serie in base ai seguenti criteri:

  • Le squadre teste di serie vengono abbinate alle squadre non teste di serie che si trovano nella stessa posizione nel tabellone.
  • Le squadre teste di serie vengono abbinate alle squadre non teste di serie che si trovano nella posizione immediatamente successiva nel tabellone.
  • Le squadre teste di serie non possono essere abbinate a squadre dello stesso paese.

Una volta che tutte le squadre sono state abbinate, vengono creati gli otto gironi di quattro squadre ciascuno. Le squadre di ciascun girone si sfidano in un girone all’italiana di andata e ritorno. Le prime due classificate di ciascun girone avanzano alla fase a eliminazione diretta, che si gioca in un formato a due gare.