Come sono chiamati i giocatori del Barcellona?

3 visite
I tifosi del Barcellona sono noti come culés. Lorigine del termine è incerta, ma la teoria più accreditata lo fa derivare dalla posizione a cui sedevano i primi spettatori del Camp Nou, con i glutei (culo in catalano) sporgenti fuori dagli spalti.
Commenti 0 mi piace

Il Mistero dei Culés: Da Dove Nasce il Soprannome dei Tifosi del Barcellona?

Il Barcellona, uno dei club calcistici più titolati al mondo, vanta una tifoseria appassionata e numerosa conosciuta con l’appellativo di “culés”. Un soprannome curioso e alquanto singolare, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, alimentando dibattiti e teorie tra gli storici del club blaugrana.

Mentre i giocatori del Barcellona sono comunemente chiamati “blaugrana”, “barcelonisti” o semplicemente “giocatori del Barça”, l’etichetta di “culés” è riservata esclusivamente ai tifosi. Ma da dove deriva questo termine così particolare?

La teoria più accreditata, e sicuramente la più pittoresca, ci riporta agli albori del Camp Nou, lo storico stadio del Barcellona. Prima della costruzione dell’attuale impianto, la squadra giocava in diversi stadi, tra cui il Camp de Les Corts. Quest’ultimo, a causa della crescente popolarità del club, si rivelò ben presto insufficiente a contenere l’entusiasmo dei tifosi. Le cronache dell’epoca raccontano di spettatori assiepati lungo le mura che circondavano il campo, con le natiche (“cul” in catalano) ben in vista, sporgendo al di fuori degli spalti sovraffollati.

Immaginate la scena: una fila di posteriori che si estende per tutta la lunghezza del muro, un’immagine sicuramente insolita e memorabile. Proprio da questa visione, secondo la tradizione orale, sarebbe nato il termine “culés”, a indicare coloro che, pur di assistere alle partite della loro squadra del cuore, non si facevano scrupolo di esporre le proprie terga al pubblico.

Esistono, tuttavia, altre teorie meno accreditate sull’origine del soprannome. Alcuni sostengono che derivi dal nome di un tifoso particolarmente noto per la sua imponente corporatura, mentre altri lo collegano ad un vecchio canto di incoraggiamento.

A prescindere dalla sua vera origine, il termine “culés” è ormai entrato a far parte del patrimonio culturale del Barcellona, un simbolo di appartenenza e di passione per i colori blaugrana. Un soprannome che, pur nella sua singolarità, racchiude la storia e l’identità di una delle tifoserie più calde e riconoscibili del mondo. Un’etichetta che i tifosi del Barcellona portano con orgoglio, consapevoli di rappresentare un pezzo fondamentale del mosaico blaugrana.