Che cosa deve contenere il POS?

0 visite

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS), previsto dal D. Lgs. 81/2008, è un documento obbligatorio per i lavori edili o di ingegneria civile in cantiere. Mira a tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori, definendo le misure preventive e protettive da adottare.

Commenti 0 mi piace

Piano Operativo di Sicurezza (POS): Contenuto Fondamentale

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS), disciplinato dal D. Lgs. 81/2008, rappresenta un documento chiave per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori in cantieri edili e di ingegneria civile. La sua redazione è obbligatoria e deve essere integrata nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), elaborato dal Coordinatore per la Sicurezza.

Il POS deve contenere informazioni dettagliate e specifiche relative al cantiere di lavoro, tra cui:

  • 1. Generalità del Cantiere:

    • Individuazione e localizzazione del cantiere
    • Descrizione delle opere da eseguire
    • Durata prevista dei lavori
  • 2. Organizzazione del Cantiere:

    • Individuazione del Responsabile del Cantiere (RLC)
    • Piano di organizzazione del cantiere
    • Disposizione dei mezzi d’opera e dei materiali
    • Definizione delle vie di circolazione e di fuga
  • 3. Valutazione dei Rischi:

    • Analisi dei rischi specifici del cantiere
    • Misure preventive e protettive per la loro eliminazione o riduzione
  • 4. Piano di Sicurezza:

    • Procedure di lavoro sicure
    • Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
    • Misure di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali
    • Procedure di emergenza e primo soccorso
  • 5. Piano di Gestione dei Rifiuti:

    • Identificazione e classificazione dei rifiuti prodotti
    • Procedure di raccolta, stoccaggio e smaltimento
  • 6. Piano di Controllo:

    • Programma delle verifiche e controlli di sicurezza
    • Designazione degli addetti ai controlli
    • Azioni correttive in caso di non conformità
  • 7. Formazione e Addestramento:

    • Programma di formazione e addestramento dei lavoratori
    • Attestazioni di avvenuta formazione
  • 8. Sorveglianza Sanitaria:

    • Indicazioni sulle visite mediche obbligatorie e sui controlli sanitari specifici
  • 9. Informazione e Consultazione:

    • Modalità di informazione e consultazione dei lavoratori sui rischi e le misure di prevenzione adottate
    • Partecipazione dei lavoratori al processo di miglioramento della sicurezza

Il POS deve essere costantemente aggiornato in caso di modifiche del cantiere o delle condizioni operative. La sua applicazione è fondamentale per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in cantiere, prevenendo infortuni e malattie professionali.