Come aggiungere un nuovo foglio su Google Documenti?

4 visite

Per inserire un nuovo foglio in Google Documenti, clicca su Inserisci > Interruzione di sezione. Seleziona Interruzione di pagina per aggiungere una nuova pagina nella stessa sezione o Interruzione di sezione (pagina successiva) per iniziare una nuova sezione nella pagina successiva.

Commenti 0 mi piace

Oltre l’interruzione: gestire i fogli in Google Documenti

L’aggiunta di un nuovo “foglio” in Google Documenti può creare confusione. Tecnicamente, Google Documenti non funziona con il concetto di “fogli” come un foglio di calcolo. Si parla invece di pagine e sezioni, che offrono diverse opzioni per organizzare il documento. Mentre l’indicazione “Inserisci > Interruzione di sezione” è corretta per creare una netta separazione nel documento, è importante capire le sfumature e le alternative per ottenere il risultato desiderato.

Chiariamo la terminologia: “Inserisci > Interruzione di sezione > Interruzione di pagina” crea semplicemente una nuova pagina all’interno della stessa sezione. Questo è utile per evitare che un paragrafo o un’immagine vengano spezzati tra due pagine, ma non crea un “nuovo foglio” nel senso tradizionale del termine.

“Inserisci > Interruzione di sezione > Interruzione di sezione (pagina successiva)” invece, inizia una nuova sezione in una nuova pagina. Questa è la soluzione più vicina al concetto di “aggiungere un nuovo foglio”, permettendo maggiore controllo sulla formattazione, come ad esempio:

  • Numerazione delle pagine diversa: Si può impostare una numerazione romana per l’introduzione e poi passare a quella araba dal corpo del testo.
  • Intestazioni e piè di pagina differenti: Ogni sezione può avere intestazioni e piè di pagina personalizzati, utili per documenti complessi con capitoli o appendici.
  • Colonne diverse: Una sezione può essere a due colonne e la successiva a colonna singola.
  • Orientamento della pagina: Si può alternare tra verticale e orizzontale per sezioni specifiche.

Quindi, se l’obiettivo è semplicemente iniziare una nuova pagina bianca, l’interruzione di pagina è sufficiente. Ma se si necessita di una maggiore granularità nel controllo della formattazione e del layout, l’interruzione di sezione è la scelta migliore.

Oltre alle interruzioni di sezione, per una gestione più “visiva” dei contenuti, soprattutto in documenti lunghi, è utile sfruttare la visualizzazione Struttura. Questa permette di navigare tra le diverse sezioni e sottosezioni del documento tramite un’indice interattivo, facilitando la riorganizzazione e la comprensione della struttura gerarchica del testo.

In definitiva, la chiave per gestire efficacemente i “fogli” in Google Documenti sta nel comprendere la differenza tra pagine e sezioni, e nell’utilizzare gli strumenti a disposizione, come le interruzioni e la visualizzazione Struttura, per organizzare il documento in modo chiaro e funzionale.