Come aprire un PDF con Word?

0 visite

Per inserire un PDF in un documento Word, segui questi passaggi:

  • Vai alla scheda Inserisci e clicca su Oggetto.
  • Seleziona Crea da file e poi clicca su Sfoglia.
  • Scegli il PDF da inserire e clicca su Apri.
  • Infine, clicca su OK.
Commenti 0 mi piace

Dimentica l’Acrobazia! Come “Aprire” un PDF con Word (e Cosa Significa Davvero)

Capita a tutti: hai un PDF da modificare, magari un modulo da compilare o un documento da rielaborare, e ti trovi di fronte al solito dilemma: aprire Adobe Acrobat Pro, cercare un convertitore online, o disperare? Fortunatamente, Microsoft Word offre una soluzione integrata, anche se con qualche precisazione.

Attenzione, però: non si tratta di una vera e propria “apertura” nel senso tradizionale del termine. Word non legge i PDF nativamente come li legge Acrobat. Invece, Word converte il PDF in un formato editabile, cercando di preservare il layout e il contenuto originale. Il risultato, purtroppo, non è sempre perfetto e potrebbe richiedere una formattazione aggiuntiva.

Detto questo, vediamo come procedere per “inserire” un PDF in un documento Word, ottenendo così un file modificabile:

Il Metodo dell’Oggetto Incorporato: Un PDF nel Tuo Word

Questo metodo inserisce il PDF come un oggetto incorporato nel tuo documento Word. In pratica, vedrai un’anteprima del PDF e, cliccando due volte sull’oggetto, si aprirà il PDF nel programma predefinito per la visualizzazione di PDF (solitamente Adobe Acrobat Reader). Questo approccio è utile se vuoi semplicemente allegare un PDF al tuo documento, senza modificarlo direttamente in Word.

Ecco i passaggi:

  1. Apri il tuo documento Word. Posiziona il cursore nel punto in cui desideri inserire il PDF.
  2. Vai alla scheda “Inserisci” nella barra multifunzione di Word.
  3. Nel gruppo “Testo”, clicca sulla freccia a discesa sotto il pulsante “Oggetto”. Vedrai due opzioni: “Oggetto…” e “Testo da file…”. Scegli “Oggetto…” (semplicemente “Oggetto” nelle versioni più recenti di Word).
  4. Si aprirà la finestra di dialogo “Oggetto”. Seleziona la scheda “Crea da file”.
  5. Spunta la casella “Visualizza come icona” se preferisci che il PDF appaia come un’icona anziché un’anteprima. Questa opzione può essere utile per documenti lunghi o per ridurre le dimensioni del file Word.
  6. Clicca sul pulsante “Sfoglia…”.
  7. Nella finestra di dialogo “Inserisci oggetto”, individua e seleziona il PDF che desideri inserire.
  8. Clicca su “Apri”.
  9. Nella finestra di dialogo “Oggetto”, clicca su “OK”.

Il PDF verrà ora inserito nel tuo documento Word. Cliccando due volte sull’oggetto, si aprirà il PDF nel programma predefinito.

L’Alternativa: Convertire il PDF in Testo Editabile (con i suoi limiti)

Sebbene il metodo sopra descritto inserisca il PDF come oggetto, Word offre anche la possibilità di convertire il contenuto del PDF in testo editabile direttamente nel documento. Questo si verifica automaticamente quando si cerca di “aprire” un PDF direttamente da Word (File -> Apri).

In questo caso, Word cercherà di estrarre il testo e le immagini dal PDF e di ricreare il layout originale. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei limiti di questo approccio:

  • Formattazione Perduta: La formattazione complessa, come tabelle intricate, colonne multiple o grafica avanzata, potrebbe non essere preservata correttamente. Potrebbe essere necessario ri-formattare manualmente il documento.
  • Font Sconosciuti: Se il PDF utilizza font non installati sul tuo sistema, Word potrebbe sostituirli con font simili, alterando l’aspetto del documento.
  • Immagini di Bassa Qualità: Le immagini potrebbero apparire sgranate o di bassa risoluzione.

In Conclusione:

Sebbene Word offra delle soluzioni per lavorare con i PDF, è fondamentale capire che non si tratta di una vera e propria “apertura” nel senso in cui si intende con Adobe Acrobat. Il metodo dell’oggetto incorporato è utile per allegare un PDF, mentre l’opzione di conversione in testo editabile può essere utile per modifiche semplici, ma richiede attenzione alla formattazione. Prima di intraprendere questo percorso, considera la complessità del PDF e valuta se un convertitore online specifico o Adobe Acrobat Pro siano strumenti più adatti per ottenere il risultato desiderato. In definitiva, la scelta dipende dalle tue esigenze specifiche e dalla complessità del documento PDF che hai tra le mani.