Come avviene la lavorazione del vetro?

0 visite

Vetromarca offre una vasta gamma di lavorazioni del vetro, tra cui tempra per resistenza, taglio preciso (anche a getto dacqua), molatura e bisellatura per finiture, foratura e incisione per dettagli, sabbiatura e serigrafia per decorazioni, curvatura per forme speciali e incollaggio UV per assemblaggi.

Commenti 0 mi piace

Dalla materia prima all’opera d’arte: il viaggio del vetro nelle mani di Vetromarca

Il vetro, materiale antico e versatile, si presta a innumerevoli trasformazioni, passando da semplice materia prima a elemento di design, componente strutturale o raffinato oggetto d’arte. Vetromarca accompagna il vetro in questo affascinante viaggio, offrendo una gamma completa di lavorazioni che ne esaltano le potenzialità.

Il processo di lavorazione parte spesso da lastre grezze, pronte ad essere plasmate secondo le esigenze del progetto. Uno dei trattamenti fondamentali è la tempra, che aumenta notevolmente la resistenza meccanica e termica del vetro, rendendolo adatto ad applicazioni dove la sicurezza è fondamentale, come ad esempio box doccia, parapetti e facciate.

Per ottenere forme e dimensioni precise, Vetromarca si avvale di tecnologie all’avanguardia per il taglio del vetro, utilizzando anche il getto d’acqua, una tecnica che permette di eseguire tagli complessi e dettagliati su diversi spessori, senza generare stress termici sul materiale.

La precisione è una costante in ogni fase della lavorazione. La molatura e la bisellatura, ad esempio, perfezionano i bordi, eliminando le asperità e conferendo al vetro un aspetto raffinato e sicuro. Per dettagli più specifici, si ricorre alla foratura, eseguita con macchinari di precisione, e all’incisione, che permette di realizzare disegni e motivi personalizzati.

L’aspetto estetico non è meno importante. Vetromarca offre diverse tecniche decorative, come la sabbiatura, che crea effetti opachi e satinati tramite l’abrasione controllata della superficie, e la serigrafia, che permette di stampare immagini e grafiche con colori resistenti e duraturi.

Per realizzare forme sinuose e originali, Vetromarca utilizza la curvatura del vetro, un processo che, attraverso il calore e specifiche tecniche di modellazione, conferisce al materiale la forma desiderata. Infine, l’incollaggio UV, una tecnica innovativa e performante, permette di assemblare diverse parti in vetro con giunti invisibili, creando strutture solide e leggere.

Vetromarca, dunque, non si limita a lavorare il vetro, ma ne esplora le infinite possibilità espressive, combinando tecnologie avanzate con la sapienza artigianale. Un percorso che trasforma la materia inerte in un elemento di design, funzionale e di pregio, capace di impreziosire ogni ambiente.