Come creare un messaggio personalizzato su WhatsApp?
Per creare un messaggio personalizzato su WhatsApp, apri la chat con il contatto o il gruppo a cui desideri inviarlo. Tocca licona dei tre punti, quindi seleziona Gestisci i modelli di messaggi. Se necessario, scegli laccount aziendale corretto dal menu a discesa.
WhatsApp: Oltre i Modelli, la Personalizzazione Vera dei Messaggi
WhatsApp offre la comoda funzione dei “Modelli di Messaggi” per velocizzare le comunicazioni, soprattutto in ambito business. Ma la vera personalizzazione va oltre la semplice selezione di un template preimpostato. Significa creare messaggi unici, capaci di connettersi realmente con il destinatario, trasmettendo empatia e attenzione. Questo articolo esplora come andare oltre i modelli standard e creare messaggi WhatsApp veramente personalizzati.
Mentre la funzione “Gestisci i modelli di messaggi”, accessibile tramite i tre puntini in alto a destra di una chat e utile per la gestione di comunicazioni standard (come ad esempio conferme d’ordine o risposte automatiche), offre un punto di partenza, la vera personalizzazione richiede un tocco umano.
Ecco alcuni consigli per creare messaggi WhatsApp che lascino il segno:
-
Iniziare con un saluto personalizzato: Superare il generico “Ciao” e utilizzare il nome del destinatario, o un appellativo più informale se il contesto lo permette, dimostra attenzione e crea subito un’atmosfera più cordiale. Ad esempio, invece di “Ciao”, provare con “Ciao Maria, come stai?” oppure “Ehi Marco, tutto bene?”.
-
Riferirsi a conversazioni precedenti: Ricordare dettagli emersi in scambi passati dimostra che si presta ascolto e che la comunicazione non è unidirezionale. Un semplice “Come sta procedendo il progetto X di cui parlavamo?” può fare la differenza.
-
Utilizzare emoji con parsimonia e pertinenza: Gli emoji possono aggiungere un tocco di colore e personalità al messaggio, ma è importante non abusarne. Un utilizzo eccessivo può rendere il messaggio infantile o poco professionale. Scegliere emoji pertinenti al contesto e al tono della conversazione.
-
Adattare il linguaggio al destinatario: Il registro linguistico dovrebbe essere appropriato al rapporto che si ha con il destinatario. Con un amico si può usare un linguaggio più informale, mentre con un cliente o un superiore è preferibile mantenere un tono più formale e rispettoso.
-
Chiudere il messaggio in modo personale: Anche la chiusura del messaggio può essere personalizzata. Invece del generico “Saluti”, si può optare per qualcosa di più specifico come “A presto!” o “Buona giornata!”.
-
Includere dettagli specifici: Se il messaggio riguarda un argomento particolare, includere dettagli specifici dimostra che ci si è presi il tempo di pensare al destinatario e alle sue esigenze.
-
Utilizzare le funzioni di formattazione: WhatsApp permette di formattare il testo utilizzando il grassetto, il corsivo e il barrato. Queste funzioni possono essere utili per evidenziare parti importanti del messaggio e renderlo più leggibile.
In definitiva, la personalizzazione su WhatsApp va ben oltre la semplice gestione dei modelli preimpostati. Richiede empatia, attenzione al destinatario e la capacità di adattare il proprio linguaggio al contesto. Seguendo questi consigli, è possibile creare messaggi che non solo comunicano informazioni, ma creano connessioni significative.
#Messaggi Personalizzati#Whatsapp Guida#Whatsapp MessaggiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.