Come delegare un calendario?

1 visite

Per condividere il proprio calendario, configura un account delegato, ottenendo lautorizzazione dallutente a modificarne il contenuto. Questa procedura consente laccesso e la gestione del calendario da parte di unaltra persona. Si necessita di autorizzazione esplicita per procedere.

Commenti 0 mi piace

Come delegare un calendario

Delegare un calendario significa consentire ad un’altra persona di accedere e gestire il tuo calendario. Ciò può essere utile se hai bisogno di qualcuno che ti assista nella pianificazione appuntamenti o per condividere il tuo programma con un collega.

Per delegare un calendario, devi innanzitutto configurare un account delegato per la persona che desideri autorizzare. Segui questi passaggi:

  1. Accedi al tuo account Google e vai a Google Calendar.
  2. Fai clic sull’icona dell’ingranaggio nell’angolo in alto a destra e seleziona “Impostazioni”.
  3. Vai alla scheda “Autorizzazioni di condivisione”.
  4. Fai clic sul pulsante “Aggiungi persone”.
  5. Inserisci l’indirizzo email della persona che desideri delegare.
  6. Seleziona “Modifica” per il livello di autorizzazione.
  7. Fai clic sul pulsante “Salva”.

Dopo aver configurato un account delegato, la persona autorizzata riceverà un’email con le istruzioni su come accedere al tuo calendario.

Per revocare l’accesso delegato, segui questi passaggi:

  1. Accedi al tuo account Google e vai a Google Calendar.
  2. Fai clic sull’icona dell’ingranaggio nell’angolo in alto a destra e seleziona “Impostazioni”.
  3. Vai alla scheda “Autorizzazioni di condivisione”.
  4. Individua l’account delegato che desideri revocare.
  5. Fai clic sul pulsante “Rimuovi”.
  6. Fai clic sul pulsante “Salva”.

Nota: La persona autorizzata può solo accedere e modificare il tuo calendario, non può impostare promemoria o creare nuovi eventi.